mercoledì, 19 Febbraio 2025
spot_img

Superbonus 110%, chi potrà ancora beneficiare del contributo?

Superbonus 110%, è possibile ancora richiederlo e avrà durata fino al 31 dicembre 2025: ecco chi può ancora accedervi.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Il Superbonus, la misura introdotta dal Governo Conte II in data 19 maggio 2020 che consiste in agevolazioni e rimborsi per lavori di natura edilizia per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, sarà applicato fino al 31 dicembre 2025.

La detrazione del 110% delle spese in tale ambito, sostenuta a partire dal 1 luglio 2020, sarà ancora disponibile per i lavori dei richiedenti che rientrano in tale categorie, come riporta “ll Messaggero”:

  • famiglie con reddito basso
  • Comuni e aree terremotate
  • enti del Terzo Settore

Leggi anche: Superbonus, il decreto diventa legge: cosa cambia, le novità e quali sono le agevolazioni

Superbonus 110%, come funziona adesso?

Il Superbonus 110%, come accennato poco sopra, sarà destinato ad alcune precise categorie, vediamo meglio tutti i dettagli.

Famiglie che hanno un reddito basso

Il Governo ha deciso di mantenere il Superbonus 110% per le famiglie con reddito basso, mettendo a disposizione oltre 16 milioni di euro. Vi sono, però, dei requisiti per potervi accedere, ossia i richiedenti devono avere un reddito che non superi i 15.000 euro annui.

Inoltre, per ricevere il Bonus, i lavori devono essere stati effettuati almeno per il 60% entro il 31 dicembre 2023. Le domande per accedere al Fondo Indigenti saranno inoltrate entro e non oltre il 31 ottobre dell’anno corrente.

Comuni colpiti da eventi sismici

Abruzzo, Lazio, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, la zona dell’Etna e Umbria, ossia tutti i Comuni colpiti da terremoti potranno usufruire del Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2025 con possibilità di sconto in fattura e cessione del credito.

In questo caso, il Governo ha previsto 400 milioni per finanziare i lavori in tutte le aree terremotate. Tra i requisiti vi è quello di presentare l’asseverazione di un tecnico per tutte le attività necessarie per ridurre l’alto rischio sismico in tali zone e per quelle di efficientamento energetico degli edifici.

Anche le ONLUS possono richiedere il Superbonus

Non solo famiglie indigenti e i Comuni terremotati, anche gli enti del Terzo Settore possono chiedere il Superbonus, in particolare vi accedono:

  • le associazioni di promozione sociale, ossia le APS iscritte negli appositi registri
  • le organizzazioni di volontariato, ovvero le ODV
  • le organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte nell’anagrafe unica delle ONLUS

Sia le associazioni sia le organizzazioni devono essere impegnate in attività assistenziali e in servizi socio-sanitari, e tutti i membri facenti parte di entrambe non devono ricevere alcun compenso.

Per poter ottenere il Superbonus, gli edifici devono essere qualificati come immobili di categoria B/1, B/2 o D/4 che siano posseduti a titolo di proprietà o di altro diritto reale di godimento o con un contratto ad effetti obbligatori con data anteriore fissata al 1 giugno 2021.

Inoltre, se per determinati lavori è stata presentata la CILA, la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata e sono state depositate le richieste del titolo abilitativo, hanno valenza tutte le pratiche per chiedere il Superbonus antecedenti a una data specifica, fissata al 30 marzo 2024.

Leggi anche: Superbonus, stop a sconti in fattura e cessioni del credito: cosa prevede il piano di Governo?

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img