giovedì, 3 Aprile 2025
spot_img

Terremoto a Catania, scossa di magnitudo 4.5: “Gente in strada, evacuati centri commerciali”

L'evento sismico è stato registrato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) alle 14.06 di venerdì 21 aprile.

Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Terremoto Catania: l’evento sismico è stato registrato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) alle 14.06 di venerdì 21 aprile. Secondo le stime, il sisma avrebbe avuto una magnitudo di 4.5 e sarebbe stato chiaramente avvertito dalla popolazione, con molte persone che, impaurite, sono scese in strada.

L’epicentro è stato registrato a largo della costa di Catania, vicino ad Aci Castello, a una profondità di 20.2 chilometri. La scossa è stata chiaramente avvertita ad Acireale, Catania, Siracusa, Reggio Calabria, Ragusa, Messina, Modica, Vittoria, Gela e Caltanissetta. Per via della profondità, gli esperti dell’Ingv sarebbero stupiti dall'”eventualità di danni”, che infatti non sono stati registrati al momento dai Vigili del Fuoco.

Terremoto Catania: gente in strada, evacuati alcuni centri commerciali

Terremoto Catania: stando a quanto riporta Catania Today, diverse persone della città etnea si sarebbero riversate in strada a seguito della scossa. Non solo: alcuni centri commerciali sarebbero stati evacuati per precauzione.

L’ultimo terremoto che in Sicilia ha superato la magnitudo 3.0 è stato registrato a largo di Messina lunedì 17 aprile. Nello specifico, in quell’occasione l’epicentro era stato registrato a largo di Milazzo, ad una profondità di 12 chilometri, e la scossa era stata avvertita a Messina, Reggio Calabria, Acireale e Catania.

Terremoto Catania: evacuati anche scuole e siti industriali, ma “non ci sono segnalazioni di danni”

Terremoto Catania: ad essere evacuati non sono stati solo i centri commerciali. Anche molte scuole, infatti, sono state fatte evacuare per motivi di sicurezza. Nel frattempo, la sala operativa ha “contattato i sindaci dei comuni di Aci Castello, Valverde, San Gregorio di Catania e Acireale” e “tutti riferiscono che non ci sono segnalazioni di danni”.

Anche i vigili del fuoco di Catania, sottolinea la Protezione civile regionale, “riferiscono che non sono pervenute segnalazioni di danni”. Pure diversi siti della zona industriale di Catania sono stati fatti evacuare per precauzione dopo la scossa. Adesso, però, quasi tutti hanno ripreso nuovamente l’attività.

Leggi anche: Massimo Giletti sulla chiusura di Non è l’arena: “La verità verrà fuori. Ho la coscienza a posto”

spot_img
Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Correlati

7 concorsi pubblici in scadenza ad aprile, quali sono i posti più ambiti?

Aprile è iniziato da soli due giorni e già offre una molteplicità di occasioni...

Maturità 2025, quando inizia e come cambia il voto in condotta: tutte le novità

Maturità 2025, il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un'ordinanza che...

Cos’è Smart Refund, nuovo servizio di Trenitalia per rimborsi istantanei

Trenitalia ha dato il via a un nuovo servizio attraverso cui richiedere rimborsi e...
spot_img