mercoledì, 19 Febbraio 2025
spot_img

Dalla benzina agli affitti: ecco tutti i rincari del 2023

L'anno nuovo si è aperto con numerosi rincari. Vediamo quali sono nel dettaglio.

Rosarianna Romano
Rosarianna Romano
Rosarianna Romano, classe 1997. Formazione umanistica e interessi eclettici, sedotta dall'arte e dalla storia contemporanea, ama leggere i libri e la realtà. Nata in Puglia e bolognese d'adozione.

Rincari è la parola del 2023. Ecco che l’inflazione che ha colpito gran parte dei mesi nel 2022 si affaccia anche nel nuovo anno. Dalla benzina all’aumento dei pedaggi autostradali, dalle assicurazioni a affitti e mutui.

È una stangata per le famiglie italiane, stimata in 2.400 euro per il 2023 dalle associazioni dei consumatori. L’aumento dei costi sarà in parte compensato da pensioni e stipendi. Ma vediamo tutto quello che c’è da sapere.

Rincari: diesel e benzina

Con l’eliminazione da parte del Governo del taglio delle accise, inizialmente introdotto da Draghi per contenere i costi energetici, nel 2023 i carburanti aumenteranno in media di 18 centesimi al litro.

Il diesel è tornato ad avere un costo superiore ai 2 euro al litro.

I rincari dei pedaggi autostradali

Anche per le tariffe dei pedaggi autostradali, con l’inizio del nuovo anno, si presentano rincari. Il ministero delle Infrastrutture dei Trasporti e il ministero dell’Economia hanno firmato un decreto ministeriale che attesta che i pedaggi lungo la rete di competenza di Autostrade per l’Italia (Aspi), che rappresentano oltre il 50% di quella complessiva nazionale, aumenteranno del 2%, con un’ulteriore incremento dell’1,34% a partire dal primo luglio 2023.

Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture, ha dichiarato che il rischio era di raggiungere “un aumento che sfiorava il 5%, che però è stato scongiurato”.

Trasporto pubblico

In molti comuni italiani salirà il prezzo del biglietto per accedere ai mezzi pubblici. A Milano, a partire dal prossimo 9 gennaio, il ticket ha subito un rincaro di 20 centesimi.

A Roma l’incremento sarà di 50 centesimi e avverrà nel mese di agosto. In Campania, invece, già da alcuni mesi i prezzi sono saliti.

Rincari: bollette

Scendono le bollette della luce, salgono quelle del gas. Le prime caleranno del 19,5% nel primo trimestre del 2023 rispetto all’ultimo trimestre del 2022, per gli utenti che sono ancora sul mercato tutelato (circa il 33% del totale). 

Per quanto riguarda il gas Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, ha spiegato che è atteso “un aumento delle bollette di dicembre del 20% a 1,48 euro al metro cubo”.

Leggi anche: Manovra 2023, obbligo del Pos e pensioni: tutte le novità

Rincari tra affitto e mutui

Rincari anche per affitti e mutui. Gli aumenti dei canoni d’affitto sono consueti all’inizio dell’anno. Tuttavia, per il 2023 sembra preoccupante: l’indice Foi, che rivela i prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati, lo scorso novembre ha registrato una variazione annua dell’11,5%.

Il costo dei mutui, invece, è in aumento già dagli ultimi mesi del 2022 e destinato a crescere ancora nei primi del 2023. La Banca centrale europea in primavera potrebbe alzare il tasso fino al 3%.

Leggi anche: Carta Acquisti: on line i moduli per spese sanitarie, alimentare e bollette

spot_img
Rosarianna Romano
Rosarianna Romano
Rosarianna Romano, classe 1997. Formazione umanistica e interessi eclettici, sedotta dall'arte e dalla storia contemporanea, ama leggere i libri e la realtà. Nata in Puglia e bolognese d'adozione.

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img