giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Virus di Marburg, 2 casi in Ghana. Sintomi e contagio: “Altamente letale, rischio epidemia”

Mentre Omicron 5 continua a far crescere il numero di positivi, un altro virus proveniente dall'Africa spaventa l'Europa: si tratta di quello di Marburg. Ecco cosa c'è da sapere.

Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Virus di Marburg in Africa: ecco perché preoccupa. Mentre Omicron 5 continua a far crescere il numero di positivi in Italia, un altro virus proveniente dall’Africa torna a spaventare l’Europa: si tratta di quello di Marburg, che ha già fatto registrare due casi sospetti in Ghana, come confermato dalle autorità del luogo. Si tratta dei primi casi nel Paese e dei secondi nell’Africa Occidentale, dove un caso del virus è stato identificato a settembre 2021 in Guinea.

Patrick Kuma-Aboagye, il direttore generale del servizio sanitario ghanese, ha detto: “Si è sospettato del virus di Marburg dopo l’identificazione di due persone che corrispondevano alla definizione di febbre emorragica acuta, in due luoghi distinti della regione di Ashanti. I campioni sono stati inviati per la conferma all’Istituto Pasteur in Dakar, in Senegal, con l’aiuto dell’Oms”.

Kuma-Aboagye ha fatto sapere che entrambi i contagiati sono deceduti e che i loro 34 contattisono stati identificati e messi in quarantena, sotto la supervisione della Direzione regionale di sanità di Ashanti”. Il direttore generale del servizio sanitario ghanese ha poi invitato la popolazione a recarsi dal medico nel caso si presentino i sintomi della malattia.

Virus di Marburg: i sintomi

Il virus di Marburg è una grave malattia infettiva emorragica simile all’Ebola: il timore dello scoppio di un’epidemia è molto alto. Il virus in questione si manifesta in modo rapido e improvviso con sintomi come forte mal di testa, dolori muscolari e uno stato di malessere acuto.

Il primo giorno compare di solito una febbre altissima, che debilita il paziente. Attorno al terzo giorno si avvertono dolori addominali, crampi, nausea, vomito e diarrea, con quest’ultima che può durare pure una settimana. Tra il quinto e il settimo giorno, il malato è colpito pure da emorragie in diverse parti del corpo, che spesso lo portano alla morte. Il virus di Marburg, infatti, è in grado di colpire anche gli organi interni e il sistema nervoso.

Virus di Marburg: altamente letale, al momento non esiste vaccino o trattamento efficace

Virus di Marburg: altamente letale, al momento non esiste vaccino o trattamento efficace

Il virus di Marburg porta questo nome perché il primo focolaio conosciuto, che colpì una trentina di persone, si verificò in Germania Occidentale nel 1967 a Marburg e a Francoforte, con altri due casi a Belgrado, in Jugoslavia. In quel caso, a provocarlo furono tre cercopitechi, che vennero spediti in tre diversi laboratori europei.

Attualmente non esiste contro il virus di Marburg un vaccino o un trattamento efficace. L’unico aiuto che si può dare al paziente che si contagia è di assisterlo, ricostituendo la sua riserva di acqua ed elettroliti, fornendo ossigeno e effettuando trasfusioni di sangue. Nei casi fatali, tuttavia, la morte sopraggiunge nel giro di 8-9 giorni.

Non si tratta di una malattia frequente, ma a preoccupare è il suo elevato tasso di mortalità, con un valore che, secondo l’Oms, si aggira tra il 25 e l’80%. Il contagio avviene per trasmissione diretta da persona a persona o per contatto con i fluidi corporali come sangue, urina, vomito o secrezioni respiratorie. Più rara la trasmissione via aerosol.

Virus di Marburg, gli esperti: “Rischio epidemia”

Il dottor Francis Kasolo, rappresentante dell’Oms in Ghana, si è espresso sui casi di virus di Marburg registrati nel Paese e ha detto:

Le autorità sanitarie sono sul campo per indagare sulla situazione e prepararsi per una possibile risposta all’epidemia. Stiamo lavorando a stretto contatto con il Paese per aumentare il rilevamento, tenere traccia dei contatti ed essere pronti a controllare la diffusione del virus.

Anche Carlo Federico Perno, virologo clinico e responsabile della Microbiologia e Diagnostica di Immunologia all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, ha messo in guardia sul virus proveniente dall’Africa e ha detto: “Ciò che accade in un altro continente non può non riguardarci. Omicron 5 ne è la dimostrazione, si sta diffondendo quasi sincronicamente in tutto il mondo a causa degli spostamenti massivi di milioni di persone. Queste cose accadranno sempre di più”.

Leggi anche: Omicron 5, sintomi e durata: “Resiste al vaccino, nuovo booster Moderna ad agosto”

spot_img
Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img