mercoledì, 19 Febbraio 2025
spot_img

Turisti italiani? Non vi vogliamo. Ecco i Paesi che dicono no

Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde

Il Covid-19 ha provocato uno “shock economico” in Italia e in Europa e il settore del turismo è tra i più colpiti. Dal 3 Giugno si ci si potrà spostare liberamente da una regione all’altra del nostro Paese, senza autocertificazione. Consentiti anche viaggi da e per l’estero, con la riapertura degli aeroporti. Alcuni Paesi apriranno solo dal 15 Giugno. Non sarà una passeggiata viaggiare, specialmente in Europa. Non manca l’ostruzionismo e la paura dei contagi. Gli italiani fanno paura e la confusione regna sovrana.

Ripartire si, ma dove?

Secondo il Decreto riaperture, ci si potrà muovere tra l’Italia e i Paesi dell’Unione europea e quelli dell’area Schengen senza essere sottoposti a quarantena e sorveglianza sanitaria per 14 giorni. Far rifiatare il turismo è l’obiettivo dei ministri Vincenzo Amendola, Dario Franceschini e Luigi Di Maio. L’Italia però dovrà fare i conti con le restrizioni previste all’interno di ciascun paese. Ecco dove si potrebbe andare in vacanza: • Andorra • Austria • Belgio • Bulgaria • Cipro • Croazia • Danimarca • Estonia • Finlandia • Francia • Germania • Grecia • Irlanda • Islanda • Lettonia • Liechtenstein • Lituania • Lussemburgo • Malta • Norvegia • Paesi Bassi • Polonia • Portogallo • Principato di Monaco • Regno Unito • Repubblica Ceca • Repubblica di San Marino • Romania • Slovacchia • Slovenia • Spagna • Città del Vaticano • Svezia • Svizzera • Ungheria Continueranno a essere vietati gli spostamenti da e per Stati e territori diversi da quelli appena elencati, a meno che non ci siano comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza o per motivi di salute. Leggi anche: Estate 2020: più di 24 milioni di italiani non andranno in vacanza

I Paesi che riaprono agli Italiani

L’elenco è alquanto breve. Il sì ad accogliere turisti italiani è arrivato solo da Croazia (ma solo se in possesso di prenotazione alberghiera), Albania, Serbia, Lettonia, Portogallo, Turchia, Olanda e Kosovo. Leggi anche: Bonus vacanze 2020: come chiederlo e a chi spetta

Paesi che non vogliono turisti italiani

Se è vero che dal 3 Giugno si potrà tornare a viaggiare dentro e fuori i confini nazionali, non è altrettanto vero che questo sia possibile. Ogni Paese, infatti, ha la facoltà di bloccare gli ingressi con misure che possano limitare gli spostamenti secondo i principi di adeguatezza e proporzionalità al rischio epidemiologico e nel rispetto dei vincoli derivante dalla regolamentazione dell’Unione Europea e dagli obblighi internazionali. Facciamo una analisi:

  • Spagna: il Paese ha revocato i blocchi per voli e traghetti dall’Italia, ma resta lo stop alle navi da crociera e la quarantena obbligatoria di 14 giorni per chi arriva dall’estero
  • Grecia: inizialmente chiusa verso gli italiani, ha deciso di accogliere turisti provenienti dal nostro Paese a partire dal 15 Giugno, ma discriminando alcune regioni. Chi proviene da Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna dovrà essere sottoposto al test e a quarantena obbligatoria di 7 giorni se il test è negativo, e di 15 giorni in caso di positività. Per chi proviene da altre regioni italiane i test saranno effettuati a campione. Queste regole dovrebbero valere almeno fino al 1 luglio
  • Austria: dice ancora no all’Italia. Accoglie turisti provenienti da nazioni limitrofe, ma agli italiani dice ancora no
  • Francia: gestione complicata. Dal 15 giugno , per andare in Francia serve l’autocertificazione di buona salute
  • In Inghilterra, Irlanda, Bulgaria e Macedonia del Nord è prevista una quarantena obbligatoria di 2 settimane e una multa di 1.100 euro per chi la evade. Anche l’Islanda prevede la quarantena per chi entra dall’estero, ma dovrebbe allentare le maglie dal 15 giugno
  • La Svizzera è ancora chiusa. Possono entrare solo i frontalieri per ragioni di lavoro e probabilmente le frontiere potranno aprire solo dal 6 luglio
  • Italia sotto osservazione anche in Polonia, dove vige l’isolamento obbligatorio, ma dal 13 giugno le restrizioni si allenteranno anche se non per l’Italia
  • La Germania apre le frontiere dal 15 giugno senza restrizioni, ma per ora si viaggia solo per motivi di lavoro
  • Da Luglio, Cipro apre le frontiere a molti Paesi, ma all’Italia dice no

Leggi anche: La conferma da Science: “Le mascherine riducono la trasmissione aerea del virus” di Catiuscia Ceccarelli

spot_img
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img