giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Pagare per vaccinarsi: 1 italiano su 2 si dice disposto a farlo

'Ad ogni costo' fermare il virus e mettere fine allo stallo economico, sociale e culturale causato dalla pandemia: il 47% degli italiani è pronto.

Asia Solfanelli
Asia Solfanelli
Intraprendente e instancabile penna, poliglotta, appassionata lettrice e avida viaggiatrice. Sviscerata amante del cinema. E ultimo, ma non per importanza, eterna studiosa, perché non si finisce mai d’imparare.

Vaccino a pagamento: il 47% degli italiani si dice disposto a farlo.

La situazione pandemia si fa sempre più insostenibile e pur di vedere una via d’uscita si è disposti anche a spendere denaro: qualcuno si dice pronto a pagare anche più di 5mila euro.

Gli italiani sul vaccino: il sondaggio Coldiretti

Da un sondaggio sull’atteggiamento dei cittadini verso la vaccinazione, promosso sul sito www.coldiretti.it e diffuso in occasione del Summit della Coldiretti con il Governo “Recovery ‘Food’, l’Italia riparte dal cibo” organizzato con Filiera Italia a Palazzo Rospigliosi a Roma, è emerso che almeno un italiano su due pagherebbe per vaccinarsi.

Mentre un 20% di cittadini afferma di essere disposto a pagare fino a 50 euro e un altro 17% arriverebbe fino a 100 euro, c’è anche un 4% pronto ad andare oltre i 500 euro e addirittura un 3% che arriverebbe persino a 5mila euro. Non è tutto: c’è un altro 3% che supererebbe questa addirittura quest’ultima soglia.

Leggi anche: Vaccino low cost, economico e “potenzialmente ottimo”: si produce dalle uova

Gli italiani vogliono vaccinarsi: “La battaglia contro il virus è ora la priorità numero uno”

vaccino

Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, che ha già indicato una lista di sedi distribuite su tutto il territorio nazionale da poter adibire a centri vaccinali ed è in attesa della firma del protocollo tra le parti sociali e i Ministeri del Lavoro e della Sanità Coldiretti, ha affermato:

La battaglia contro il virus è ora la priorità numero uno per uscire da una crisi sanitaria, sociale ed economica che deve vedere le forze sociali al fianco delle Istituzioni.

Proprio per accelerare la campagna vaccinale nelle aree rurali abbiamo dato la disponibilità dei nostri oltre 1000 uffici diffusi capillarmente su tutto il territorio nazionale che sono punto di riferimento per 1,5 milioni di agricoltori e dei loro familiari, per garantire in tempi rapidi la vaccinazione degli imprenditori, dei loro famigliari e dei dipendenti delle aziende associate.

Se faccia più paura il virus o lo stallo economico, sociale e culturale che stiamo vivendo è difficile dirlo. Certo è, e i dati lo dimostrano, che uscire al più presto da questo tunnel è una necessità impellente per molti.

L’immunità di gregge, che secondo quanto dichiarato dal commissario straordinario all’emergenza, Francesco Paolo Figliuolo, sarà raggiunta a settembre, sembra ancora un lontano miraggio che ‘ad ogni costo’ va avvicinato.

Leggi anche: Demansionamento e sospensione di stipendio per gli operatori sanitari che rifiutano il vaccino

spot_img
Asia Solfanelli
Asia Solfanelli
Intraprendente e instancabile penna, poliglotta, appassionata lettrice e avida viaggiatrice. Sviscerata amante del cinema. E ultimo, ma non per importanza, eterna studiosa, perché non si finisce mai d’imparare.

Correlati

Assegno maternità 2025, aumenti in linea con il costo della vita. Cosa sapere

Aumenti previsti per l’assegno maternità nel 2025. La Presidenza del Consiglio dei Ministri –...

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...
spot_img