giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Pavullo, vaccini conservati male somministrati a 33 bambini

A Pavullo, nel modenese, flaconi contenenti il vaccino Pfizer per il Covid vengono conservati male e inoculati a oltre trenta bambini. L'Azienda sanitaria richiama subito le famiglie.

Melissa Matiddi
Melissa Matiddi
Esperta in comunicazione e digital marketing, studia lo yoga e le discipline orientali. Ama creare, leggere e viaggiare. Silenziosa ma rumorosa, è sempre pronta a varcare nuovi orizzonti.

A Pavullo, comune in provincia di Modena, sono stati somministrati vaccini conservati male ad oltre trenta bambini. I genitori dei piccoli, tra i 5 e gli 11 anni, hanno ricevuto una chiamata dall’Ausl dove gli si chiede di portare subito i figli in ospedale.

Dai primi riscontri sembrerebbe che i flaconi fossero stati scongelati da troppo tempo, non ci dovrebbero essere complicanze, ma i genitori sono stati convocati in via precauzionale per effettuare dei test sugli anticorpi.

Pavullo, vaccini conservati male: cos’è successo?

Sull’ospedale di Pavullo si sono accesi i riflettori: a 33 bambini sono state inoculate dosi di vaccino scongelate oltre il termine previsto. Le autorità sanitarie hanno subito allertato i genitori dei bambini per farli portare nell’ambulatorio e verificare il numero di anticorpi.

La notizia è stata diffusa ieri, dalla Gazzetta di Modena, e in queste ore sta destando non poco allarmismo e preoccupazione non sono nelle famiglie coinvolte, ma in tutte quelle a cui è stato somministrato lo stesso vaccino.

Si tratta infatti del farmaco Pfizer distribuito nella scorsa primavera tra maggio e giugno. Le provette utilizzate erano state scongelate da più di 10 settimane, tempo massimo stabilito dai protocolli.

Leggi anche: Quanto guadagna Pfizer dai vaccini? Gli attivisti: “È ora di sospenderne il monopolio”

Pavullo, vaccini conservati male: la risposta dell’Ausl

Il problema sembrerebbe causato da un disguido interno. Il vaccino Pfizer ha una data di scadenza pari a 9 mesi, conservato a bassissime temperature, viene scongelato solo a ridosso della somministrazione. La casa farmaceutica indica che il farmaco può essere distribuito fino a 8 settimane dopo il decongelamento.

L’Ausl di Modena, dopo le prime preoccupazioni, è corsa subito ai ripari, dichiarando alla Gazzetta:

La somministrazione a minori è stata effettuata con una tempistica successiva a quella raccomandata, ad oggi, dalla ditta produttrice come ottimale in termini di efficacia, vale a dire 70+2 giorni dopo lo scongelamento.

Finora nessuno dei bimbi ha lamentato malesseri o eventi avversi ma, al di là delle ovvie verifiche sulla effettiva efficacia del vaccino in termini di presenza anticorpale nonostante le non corrette modalità di conservazione, è evidente la preoccupazione nelle famiglie.

L’Ausl, inoltre ha sottolineato come: “Dall’inizio della campagna vaccinale i dati di stabilità e validità del vaccino sono in continua evoluzione e, a più riprese, sono stati prolungati e modificati dalla ditta produttrice sulla base delle evidenze scientifiche progressivamente acquisite”.

Leggi anche: Dopo Pfizer anche l’EMA esprime dubbi sulla necessità della quarta dose

Vaccini conservati male: la chiamata dell’ospedale alle famiglie

I genitori dei bimbi coinvolti sono stati contattati dall’Azienda sanitaria di Modena per verificare lo stato di salute dei piccoli. Come ha sostenuto anche l’Ausl nessuno presenta dei sintomi o complicanze gravi.

La convocazione presso l’ospedale è derivata dalla necessità di dover controllare il livello degli anticorpi e capire se il ritardo nella somministrazione possa comunque aver assicurato una buona copertura anti-Covid.

Tuttavia, sono in corso diversi accertamenti volti a comprendere il motivo dell’errore e la possibile reazione immunitaria da parte dei bambini interessati.

Leggi anche: Quarta dose di vaccino, il CEO di Pfizer, Albert Bourla: “Potrebbe non servire”

spot_img
Melissa Matiddi
Melissa Matiddi
Esperta in comunicazione e digital marketing, studia lo yoga e le discipline orientali. Ama creare, leggere e viaggiare. Silenziosa ma rumorosa, è sempre pronta a varcare nuovi orizzonti.

Correlati

Poste italiane offre posti di lavoro, cosa sapere e come fare domanda

Poste italiane offre lavoro in diverse città italiane, sono ufficialmente aperte le candidature. L’azienda...

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...
spot_img