giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Periodo di prova a lavoro non deve superare sei mesi

Periodo di prova a lavoro non potrà superare i sei mesi, salvo alcune eccezioni, per allinearsi alle direttive europee. Vediamo le novità approvate dal Governo.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Il decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri il 31 marzo ha introdotto delle importanti novità nell’articolo 7, per recepire la direttiva Ue 2019/1152.

La bozza approvata e proposta dal Presidente Mario Draghi e dal ministro del lavoro Andrea Orlandi, prevede maggior chiarezza e prevedibilità nelle informazioni contrattuali e nelle prestazioni da svolgere.

La novità fa riferimento al periodo di prova per nuovi assunti, che in Italia prevede regole più rigide rispetto agli altri paesi dell’Unione Europea.

I principi europei ai quali attenersi

periodo di prova_

I principi comunitari ai quali l’Italia dovrà attenersi prevedono:

  • un periodo di prova non superiore ai sei mesi; in via eccezionale può essere superiore ma ciò dipenderà dalla natura dell’impiego e dall’interesse del lavoratore
  • qualora ci siano delle assenze nel periodo di prova quest’ultimo si prolungherà in modo proporzionale
  • in caso di rinnovo del contratto per le stesse mansioni e per gli stessi compiti non è necessario attenersi ad un nuovo periodo di prova
  • nei contratti di lavoro a tempo determinato il periodo di prova deve essere proporzionato alla natura dell’impiego e alla durata

Si può superare il limite dei sei mesi a patto che questo sia giustificato da una particolare complessità delle mansioni o se sia nell’interesse del lavoratore.

Le assenze e i contratti a termine

Il periodo di pratica può essere prorogato in caso di assenze per infortunio, malattia, congedo di maternità e di paternità. Mentre in caso di altre tipologie di assenze derivanti da ferie o permessi non è previsto una proroga del periodo di prova.

Per i contratti a termine il nostro ordinamento non prevede un tempo per il periodo di prova, anche se dovrebbe corrispondere alla durata del contratto.

La novità stabilita nel nuovo decreto prevede che il periodo di pratica sia adeguato alla durata del contratto e alle mansioni da svolgere.

Leggi anche: Bonus casalinghe: a quanto ammonta e quali sono i requisiti per ottenerlo

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

Assegno maternità 2025, aumenti in linea con il costo della vita. Cosa sapere

Aumenti previsti per l’assegno maternità nel 2025. La Presidenza del Consiglio dei Ministri –...

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...
spot_img