giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Peste suina: primo caso nel Lazio, attivata task force. Quali sono i rischi?

La peste suina africana è arrivata nel Lazio, più nello specifico a Roma: la Regione ha attivato la task force. Ecco di cosa si tratta e quali sono i rischi.

Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

La peste suina africana è arrivata nel Lazio, più nello specifico a Roma. Lo ha reso noto Angelo Ferrari, Commissario straordinario per l’emergenza, che all’Ansa ha detto: “La zona dovrebbe essere quella del parco dell’Insugherata, stiamo effettuando i controlli necessari”.

Tale episodio allarma perché è la prima volta che questa malattia virale colpisce fuori dall’area finora interessata, quella che va dalla Provincia di Genova a quella di Alessandria. Il caso riguarda un cinghiale ed è stato segnalato e individuato dall’Istituto Zooprofilattico del Lazio e confermato da quelli di Umbria e Marche.

Peste suina: i provvedimenti della Regione Lazio

La Regione Lazio ha chiarito che, a seguito del rilevamento del caso di peste suina, “si è riunita, in accordo col Commissario straordinario nazionale alla Peste suina africana Angelo Ferrari, la task force della Regione Lazio”.

Non solo: “la Regione metterà a disposizione da domani il numero verde della Protezione Civile regionale (803555) per segnalare eventuali ritrovamenti di animali morti e attivare immediatamente i servizi veterinari”.

Quali sono i rischi?

Peste suina: i provvedimenti della Regione Lazio

La nota della Regione prosegue: “Si è deciso inoltre di individuare, sulla base delle carcasse rinvenute, al momento una sola, l’area da perimetrare e consentire gli interventi che il commissario nazionale adotterà. Per domani mattina è previsto un sopralluogo del Commissario nazionale per definire i dettagli degli interventi necessari. Molto importante è ricordare che la peste suina non colpisce gli esseri umani ma si diffonde esclusivamente tra suini e cinghiali“.

Bisogna infatti specificare che la peste suina africana non va confusa con l’influenza suina: quest’ultima si trasmette all’uomo, la prima invece colpisce solamente maiali e cinghiali con un tasso di mortalità pari al 100%. Nel frattempo, sono state prontamente avviate le procedure di notifica europea.

Leggi anche: Influenza suina: gravità, come si contrae e sintomi

spot_img
Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img