Chi è Alessandro Gervasi, il bambino prodigio di 6 anni ospite a Sanremo 2025

Frequenta ancora la prima elementare, ma il suo destino è già scritto: il prossimo 12 febbraio salirà come ospite sul palco dell'Ariston mostrando il suo talento straordinario.

Melissa Matiddi
Melissa Matiddi
Esperta in comunicazione e digital marketing, studia lo yoga e le discipline orientali. Ama creare, leggere e viaggiare. Silenziosa ma rumorosa, è sempre pronta a varcare nuovi orizzonti.
spot_img

Alessandro Gervasi, il Mozart italiano, sarà ospite di Carlo Conti sul palco del teatro dell’Ariston il prossimo 12 febbraio. Il bambino di soli 6 anni è dotato di un talento particolarissimo: l’orecchio assoluto.

Il piccolo prodigio della musica italiana riesce infatti a distinguere e a riprodurre al primo ascolto tutte le note che ascolta. Vestirà anche i panni del giovane Peppino Di Capri nel biopic Rai Fiction “Champagne” diretto da Cinzia Th Torrini.

Alessandro Gervasi: chi è il bambino prodigio della musica italiana

Alessandro Gervasi è un giovane pianista italiano nato nel novembre 2018 a Buseto Palizzolo, un piccolo comune in provincia di Trapani, Sicilia.

Fin dalla tenera età mostra un talento straordinario per la musica, in particolare per il pianoforte. All’età di tre anni, durante il periodo della pandemia, inizia a suonare una pianola giocattolo regalata dalla zia, sorprendendo la famiglia con la sua capacità di riprodurre melodie dopo un solo ascolto.

Successivamente comincia ad esercitarsi sul pianoforte del padre, un metalmeccanico appassionato di musica ed arriva al Tour Music Fest di San Marino, nel novembre 2024, dove mostra tutto il suo talento e vince la manifestazione con Libertango di Astor Piazzola nella categoria Junior con l’esecuzione magistrale di “Libertà go” di Astor Piazzolla.

Il prossimo 12 febbraio Alessandro salirà su uno dei palchi più ambiti dello spettacolo italiano. È il pupillo del direttore d’orchestra più celebre del panorama musicale italiano, Beppe Vessicchio.

Leggi anche: Francesca Michielin torna a Sanremo: “Canto un corpo forte e l’essere integri”

Alessandro Gervasi “con il suo orecchio assoluto è in grado di riprodurre qualsiasi brano”

L’orecchio assoluto di Alessandro Gervasi è una capacità straordinaria che gli permette di riconoscere e riprodurre qualsiasi nota musicale senza bisogno di un riferimento esterno.

Questa abilità è oggetto di numerosi studi scientifici ed è considerata rara, con una stimata prevalenza tra 1 su 10.000 nella popolazione generale, sebbene sia più comune tra i musicisti.

Le ricerche suggeriscono che l’orecchio assoluto abbia una base genetica, ma il suo sviluppo è anche influenzato dall’esposizione precoce alla musica. Studi neuroscientifici, attraverso la risonanza magnetica funzionale (fMRI), hanno evidenziato che chi possiede questa capacità mostra un’attività cerebrale più intensa in specifiche aree della corteccia uditiva, in particolare nel giro temporale superiore.

Nel caso di Alessandro, il suo talento si è manifestato spontaneamente sin da piccolissimo, suggerendo un’interazione tra predisposizione genetica e un ambiente favorevole alla musica.

Giovanna Paladino, la mamma del bambino, ha raccontato a Repubblica che:

A soli 3 anni, Alessandro stava in braccio al papà che suonava il piano. Vedevamo in lui un interesse curioso verso la musica. Ma non potevamo mai aspettarci un dono così prezioso.

All’inizio, facevamo delle prove: da lontano, da una stanza all’altra della casa, gli facevamo suonare le singole note. Lui le riconosceva e le riproduceva correttamente tutte e dodici, distinguendole e nominandole.

Il Comune di Buseto Palizzolo omaggia il baby musicista

Il Comune di Buseto Palizzolo ha annunciato, tramite Facebook, la partecipazione di Alessandro Gervasi al film “Campagne” e al Festival della canzone italiana.

“Il nostro piccolo grande talento brilla su Rai 1 e al festival di Sanremo. Siamo fieri di annunciare che Alessandro Gervasi, giovanissimo pianista di Buseto Palizzolo, debutterà in prima serata su Rai 1 il 18 febbraio nel film “Champagne”, dedicato alla vita di Peppino di Capri. Alessandro interpreterà il celebre artista da bambino, portando sullo schermo il suo straordinario talento e la sua incredibile sensibilità musicale.”

“Ma le emozioni non finiscono qui! Il nostro piccolo prodigio continuerà a farci sognare su uno dei palcoscenici più prestigiosi d’Italia: sarà ospite di Carlo Conti al 75° Festival di Sanremo! Un’occasione unica e straordinaria, che porterà il suo talento sotto i riflettori dell’Ariston, davanti a milioni di spettatori.”

Leggi anche: Festival di Sanremo 2025, chi sono i Big in gara e gli esclusi

spot_img

Correlati

Rai fa ricorso al TAR e rivendica Sanremo: “Non esiste il Festival senza di noi”

Il binomio Sanremo-Rai è destinato a durare per sempre? La kermesse è alle porte...

Bianca Balti: “Ho fatto l’ultima chemio. Non do più la vita per scontata”

In occasione giornata mondiale contro il cancro, Bianca Balti fa un resoconto su Instagram...

Festival di Sanremo 2025, Conti: “Fabrizio Frizzi lo avrebbe condotto con me”

Carlo Conti si prepara per il Festival di Sanremo 2025. Ospite di Mara Venier...
Melissa Matiddi
Melissa Matiddi
Esperta in comunicazione e digital marketing, studia lo yoga e le discipline orientali. Ama creare, leggere e viaggiare. Silenziosa ma rumorosa, è sempre pronta a varcare nuovi orizzonti.
spot_img