Al Festival di Sanremo 2025 Carlo Conti premia il cantautorato. Spiccano tra le voci maschili Achille Lauro, Irama, Francesco Gabbani, ormai veterani della kermesse, e le new entry di quest’anno Brunori Sas e Lucio Corsi che hanno già conquistato la sala stampa.
Il direttore artistico Conti ha scelto nel cast tra i Big anche tre giovanissime cantautrici con percorsi diversi, ma accomunate da una forte identità musicale, ossia Clara, Joan Thiele e Sara Toscano.
Tradizione e contemporaneità, il direttore artistico e conduttore nell’edizione targata Carlo Conti sembrerebbe aver valorizzato il cantautorato femminile, puntando su voci già affermate e talenti emergenti che stanno riscuotendo sempre più successo a oggi.
Clara con Febbre al Festival di Sanremo 2025
![](https://www.ildigitale.it/wp-content/uploads/2025/02/sanremo-2025-clara-soccini-1024x683.jpeg.webp)
Clara Soccini, classe 1999, conosciuta semplicemente come Clara, non è un volto nuovo per Sanremo. Nel 2023 è stata vincitrice di Sanremo Giovani con il brano Bouverard e a febbraio 2024 ha fatto parte della sezione Big con Diamanti grezzi.
Clara ha ottenuto la popolarità grazie al ruolo di Crazy J nella serie Mare fuori, dove si è fatta conoscere anche grazie al brano Origami all’alba. Nonostante la giovanissima età la cantautrice ha all’attivo un album, Primo, pubblicato nel 2024, ottenendo un incredibile successo con il brano Nero gotico, pubblicato il 13 settembre 2023.
Ora Clara torna a Sanremo con Febbre, scritto assieme a Jacopo Ettorre e Calearo, brano dal sound electropop.
Joan Thiele e l’Eco dell’indie pop all’Ariston
![](https://www.ildigitale.it/wp-content/uploads/2025/02/sanremo-2025-joan-thiele-1024x584.jpeg.webp)
Carlo Conti ha puntato anche su Joan Thiele, classe 1991, giovane cantautrice italiane. Madre napoletana e padre svizzero di origine colombiana, Joan trascorre l’infanzia tra l’America Latina, il Canada, l’Inghilterra e il lago di Garda. A Londra inizia a farsi conoscere, intraprendendo la carriera musicale per poi trasferirsi a Milano. Ha all’attivo un album in studio, Tango, pubblicato nel 2018 e Atti, una raccolta del 2022.
Joan Thiele è maggiormente conosciuta per aver vinto nel 2023 il premio David di Donatello alla migliore canzone originale per Proiettili (Ti mangio il cuore) con Elodie, brano colonna sonora del film Ti mangio il cuore.
Oggi esordisce a Sanremo 2025 con Eco, che unisce cantautorato, pop e indie-pop: le sonorità non ricordano la ballad in stile ‘sanremese’, Joan Thiele porta la sua identità in tutte le sfumature con una proposta innovativa e molto interessante.
Sarah Toscano ci mostra il lato Amarcord a Sanremo 2025
![](https://www.ildigitale.it/wp-content/uploads/2025/02/sanremo-2025-sarah-toscano-1024x576.jpeg.webp)
Sarah Toscano, vincitrice di Amici 22, è la più giovane cantautrice in gara. A soli 19 anni varca il palco dell’Ariston con il brano Amarcord, scritto insieme a Jacopo Ettorre e Federica Abbate e la giovanissima artista ha all’attivo già due EP, Riflessi del 2022 e Sarah del 2024.
Il Festival di Sanremo è per Sarah Toscano un’occasione per dimostrare il suo talento e con la canzone in gara, un mix di pop ed elettronica, ha già dimostrato che la musica è la sua strada.
Leggi anche: Chi è Lucio Corsi, va oltre gli stereotipi e porta sul palco le sue fragilità