Il successo di C’è ancora domani non si arresta. Uscito nelle sale il 26 ottobre 2023 e dopo aver conquistato ben 36,8 milioni di euro al box office ― si è aggiudicato il quinto posto tra i migliori film italiani di maggior successo ―, ha scalzato anche Barbie e Oppenheimer, diventando il film più visto di quell’anno.
Adesso C’è ancora domani, pellicola che vede per la prima volta Paola Cortellesi alla regia, ha raggiunto un altro importante traguardo: è nella Reminder list of productions eligible fot the 97th Academy Awards dei 207 cortometraggi ammessi alla corsa per gli Oscar come miglior film.
Ad annunciarlo è stata l’Academy, secondo cui There is still tomorrow ― il nome con cui è stato distribuito C’è ancora domani negli USA ― è tra i titoli eleggibili per la 97esima edizione. Tutte le nomination saranno rese note venerdì 17 gennaio a seguito della chiusura delle votazioni di domenica 12.
Leggi anche: Paola Cortellesi: “In C’è ancora domani racconto le donne a cui hanno fatto credere di essere invisibili”
C’è ancora domani e la corsa agli Oscar lo scorso anno

C’è ancora domani è uno dei film italiani più apprezzati all’estero, dal momento che è stato venduto in ben 126 Paesi tra cui Cina e Corea del Sud e Canada e non è la prima volta che intraprende la corsa all’Oscar.
Già nel 2023 il film era stato selezionato dalla Commissione presso l’ANICA che sceglie ogni anno, tra dodici titoli, la pellicola italiana da proporre all’Academy of Motion Picture Arts and Sciences da candidare come Miglior film internazionale. Al termine delle votazioni, però, ha avuto la meglio Io capitano, selezionato nella short list alla notte degli Oscar 2024.
Tutti i premi vinti da C’è ancora domani
C’è ancora domani potrebbe, quindi, ora riprendere la strada per gli Oscar. La nomination, qualora ci fosse, chiuderebbe due anni di successi, dal momento che nel 2023 il film è rimasto in programmazione per ben 22 settimane consecutive e si è aggiudicato il Premio Speciale della Giuria e del Pubblico alla Festa del Cinema di Roma.
Inoltre, ha vinto anche 6 David Di Donatello, il Nastro d’Argento – Film dell’anno 2023, il Globo d’Oro – Miglior film 2024 e il Premio Speciale Ennio Flaviano. Tra i riconoscimenti internazionali più importanti ha ottenuto il Dragon Award Best International Film al Göteborg Film Festival 2024, il People’s Choice Award al Pingyao International Film Festival 2024 e il Sydney Film Prize al Sydney Film Festival 2024.
Leggi anche: C’è ancora domani, Paola Cortellesi conquista anche l’Australia: “Il film è audace e coraggioso”