Eros Ramazzotti e i 40 anni di Terra promessa: “Lo sapete che il titolo era un altro?”

Eros Ramazzotti torna a Sanremo e questa volta per festeggiare un traguardo importante: "Quest'anno Terra promessa compie 40 anni, ed essere al Festival è il modo migliore per ringraziare chi mi ha sempre seguito".

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Eros Ramazzotti sarà uno dei grandi ospiti al Festival di Sanremo e l’8 febbraio canterà il brano che lo ha reso famoso, “Terra promessa”, con cui ha vinto nella sezione Nuove proposte 40 anni fa, nel 1984. E proprio per questo il cantautore romano sale sull’Ariston per celebrare questo ulteriore traguardo. Al “Corriere della Sera” ha raccontato: “Salgo di nuovo su questo palco, perché questo è il mio modo per dire sono ancora qui e per ringraziare tutti”.

Eros Ramazzotti e la prima volta al Festival di Sanremo

Era il 1984 quando il giovanissimo Eros Ramazzotti ha partecipato al Festival di Sanremo e ha rivelato che è stato Gianni Ravera ― il direttore artistico ― a notarlo in un’audizione e a volerlo, poi, sul palco dell’Ariston: “Lo avevano colpito la mia voce e la faccia da borgataro che, diceva, ‘vuole spaccare tutto’. Sono arrivato al Festival di quell’anno con una Renault 5 e sotto la neve di due metri”.

E la categoria Nuove proposte, del 34esimo Festival di Sanremo condotto da Pippo Baudo, come già accennato, è stata vinta proprio dallo stesso Eros Ramazzotti con “Terra promessa”, sebbene il titolo sarebbe stato un altro.

Ecco cosa ha dichiarato in merito lo stesso cantante e autore del brano acclamato ancora oggi:Non avrebbe dovuto chiamarsi così, e inizialmente era ‘I ragazzi di oggi’. Ho cambiato il nome quando arrivarono Renato Brioschi e Alberto Salerno che mi aiutarono a scrivere il resto. Ero filoamericano non per le guerre che gli Stati Uniti facevano ovunque andassero, ma per la musica. Quando è morto Elvis Presley ho pianto”.

Ma che cos’era la Terra promessa cantata da Eros Ramazzotti, quel “mondo diverso dove crescere i nostri pensieri”? Per il cantante era “un messaggio di speranza e ognuno aveva la sua, come il no alle guerre, il lavoro, la famiglia. Adesso vive in me ogni giorno e possono essere i miei figli, mio nipote, il rispetto della natura. Tutti vogliamo un miglioramento che dipende anche dalle decisioni di altri”.

Cosa ha rivelato in merito a una sua possibile partecipazione a Sanremo?

Dopo quell’esperienza a Sanremo, per Eros Ramazzotti si sono spalancate le porte del successo: quel ventenne molto timido, che aveva paura del palco, ha venduto a oggi oltre 70 milioni di dischi in tutto il mondo, e ha accolto con gioia l’invito del conduttore e direttore artistico: “Ringrazio Amadeus per ospitarmi. Anche se non vendo più i dischi che vendevo in passato, sento una bella curiosità attorno. È bello, e non è facile restare nelle testa della gente, specialmente dopo tanti anni. Artisticamente sono nato su quel palco e festeggerò, cantando“.

E proprio qui ritorna per celebrare i 40 anni della sua “Terra promessa” e ha dichiarato chi vorrebbe al suo fianco per partecipare di nuovo nei Big: “Mi piacerebbe, ma ci vorrei anche Francesco De Gregori, Vasco Rossi e gli altri che hanno fatto la storia della musica italiana”.

Leggi anche: Mengoni a Sanremo: “Come mi sono preparato al Festival? Ho rivisto quello con Anna Marchesini”

spot_img

Correlati

Miriam Leone è “Miss Fallaci”, ieri la prima puntata della serie RAI

È andata in onda ieri, 18 febbraio, la prima puntata di una delle serie...

Edoardo Bove: “Sono grato, senza il primo soccorso non sarei qui oggi”

Edoardo Bove, il centrocampista 22enne della Fiorentina, ha incantato l'Ariston e il pubblico a...

Chi è Olly, vincitore di Sanremo 2025, dal rugby al palco dell’Ariston

Federico Olivieri, in arte Olly, ha vinto il Festival di Sanremo 2025. Il cantautore...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img