Pino Daniele – Nero a metà, arriva il documentario-omaggio a 10 anni dalla morte

Arriva nelle sale Pino Daniele - Nero a metà, il regista: "Si tratta di un omaggio affettuoso all'uomo e al musicista, al riscatto che ha rappresentato per il suo popolo e la sua città".

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Pino Daniele ci lasciava all’inizio del 2015 e, a dieci anni dalla morte, sarà disponibile nelle sale il 4, 5 e 6 gennaio Pino Daniele – Nero a metà.

Realizzato da Marco Spagnoli e Stefano Senardi, ― quest’ultimo amico di lunga data di Pino Daniele ― il documentario ci farà immergere nelle note blues e jazz e all’interno del mix di lingue utilizzato da uno dei cantautori italiani più amati nelle sue canzoni.

Il cantautore è un giovane ragazzo che suona la chitarra fin da piccolo e sogna di entrare a far parte dei Napoli Centrale, contattando James Senese. Il suo primo album, Terra mia, nel 1977 e poi prosegue la sua carriera con Pino Daniele nel 1979 e Nero a metà del 1980.

Pino Daniele – Nero a metà, le parole del regista

Stefano Senardi, come riporta “ANSA”, ha rivelato che il cantautore è uno dei più grandi artisti del mondo e uno tra i suoi preferiti, ma non è solo questo il motivo per cui ha voluto fare questo tributo:

Il film è un omaggio affettuoso all’uomo e al musicista Pino Daniele, al riscatto che ha rappresentato per il suo popolo e la sua città, e racconta anche la rivoluzione musicale straordinaria che ha operato attingendo dalla tradizione e affrancandola da ogni schema.

Il cantautore raccontato dagli amici

In Pino Daniele – Nero a metà sono tanti gli amici che lo ricordano attraverso interviste e racconti inediti, che ci offrono una chiave di lettura diversa per comprendere chi era davvero l’artista napoletano e come si è imposto sulla scena musicale dagli anni ’70 in poi.

Da Paolo Raffone a Rosario Jermano, da Enzo Avitabile a Rino Zurzolo, e ancora da Tullio De Piscopo a Joe Amoruso e da Pietra Montecorvino a Teresa De Sio, e tanti altri torneranno nel passato per portare a galla il ricordo dell’indimenticabile cantautore.

Leggi anche: Qual è il significato di Quando di Pino Daniele, la canzone preferita di Massimo Troisi?

spot_img

Correlati

Serata cover Sanremo, con chi duetteranno i cantanti? C’è anche Topo Gigio

Durante l'edizione giornaliera del Tg1, Carlo Conti ha annunciato le canzoni e i cantanti...

Pinguini Tattici Nucleari scrivono una canzone per Giulia Tramontano

La band bergamasca, conosciuta con il nome di Pinguini Tattici Nucleari, hanno scritto un...

Chi era Carmine Daniele, il legame col fratello Pino, la canzone per lui e il ricordo delle nipoti

Carmine Daniele, fratello del compianto Pino e soprannominato da quest'ultimo 'O Giò, è...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img