Per il Warner Bros. Discovery il 2024 è stato l’anno dei record. Come ha reso noto il Gruppo, quest’anno si conferma come terzo editore nazionale, con una crescita del 9% rispetto al 2023 e con il 9,4% di share nelle 24 ore.
Anche il prime time è in crescita, grazie al +18% con cui Warner Bros. Discovery è l’editore televisivo con la miglior performance tra tutti i broadcaster. Inoltre, come fa sapere ancora il Gruppo, il pubblico nella fascia di età compresa tra i 25 e i 54 anni ha raggiunto il 10,8% in prima serata e il 12,1 nelle 24 ore.
Il grande successo del Gruppo Warner Bros. Discovery deriva da una combinazione di fattori: una strategia di palinsesto mirata, puntando su programmi di punta come ad esempio Che Tempo Che Fa e Casa a prima vista, innestando dei nuovi format, e un’attenzione sempre maggiore alle nuove tendenze del mercato televisivo, investendo in contenuti specifici che rispondono alle esigenze di un pubblico sempre più vasto.
Il commento di Alessandro Araimo sul successo del gruppo Warner Bros. Discovery
Alessandro Araimo, Amministratore Delegato Warner Bros. Discovery Italy & Iberia, ha commentato i risultati raggiunti finora, come riporta “ItaliaOggi”, mostrandosi “particolarmente orgoglioso di questi primati che confermano WBD come terzo editore nazionale e, soprattutto, quello con la maggior crescita sul mercato”.
Questo importante traguardo è, ha continuato Alessandro Araimo, il frutto di “un costante e infaticabile lavoro dei nostri team editoriale e commerciale su tutto il portfolio ed in particolare nelle fasce più pregiate dei principali canali, Nove e Real Time, che raggiungono i migliori risultati di sempre”.
Araimo si augura che nel 2025 il Gruppo Warner Bros. Discovery possa bissare il grande successo del 2024:
Con questi numeri, uniti alle performance a doppia cifra della nostra concessionaria ― anche questa la migliore del mercato grazie a una proposta editoriale che per qualità e quantità degli ascolti è ormai indispensabile in ogni pianificazione pubblicitaria ― e a una squadra di talent di veri fuoriclasse, affrontiamo un 2025 ricco di nuove opportunità e con un importante potenziale ancora da sfruttare.
Quali sono i programmi di punta di Warner Bros. Discovery?

I numeri di Warner Bros. Discovery derivano principalmente da NOVE, che, come riferisce il Gruppo, “segna un anno da record sia nelle 24 ore, con il 2,3% di share (+18% vs 2023), che in prime time e seconda serata, dove sale rispettivamente al 3,2% e 3% con una crescita del +29% e +27% rispetto allo scorso anno”.
Uno dei programmi più visti è Che Tempo Che Fa, che raggiunge circa 10,1% di share e con una media di almeno due milioni di telespettatori a puntata. Inoltre, è innegabile l’ottima performance di Amadeus con La Corrida- Dilettanti allo sbaraglio, con il 6,3% di share e una media di 905.000 spettatori. Bene anche Maurizio Crozza che con il suo Fratelli di Crozza riconferma i risultati dello scorso anno, il 6% di share e 1,1 milioni di telespettatori.
Real Time chiude il 2024 con la migliore performance di sempre, con una media dell’1,8% di share, ossia +23% rispetto al 2023 e anche in prime time con il 2% di share con +49% in confronto allo scorso anno. I programmi più visti sono Casa a prima vista, ormai amatissimo dal pubblico, e Bake Off – Dolci in forno con una media rispettivamente del 4 e del 3,6%.
Cresce anche FoodNetwork del 6% rispetto al 2023 ed Eurosport segna un incremento del +75% in confronto allo scorso anno, grazie alla trasmissione dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 e al Roland Garros e gli Australian Open.
Leggi anche: Chi è Alessandro Araimo, CEO di Warner Bros Discovery che ha portato Fazio e Amadeus sul NOVE