Sanremo 2025, perché Damiano David ha deciso di omaggiare Dalla?

Damiano David incanta l'Ariston con un'intensa interpretazione di Felicità di Lucio Dalla: perché ha scelto proprio questo brano?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Damiano David torna a casa, sul palco che ha segnato una svolta nella sua carriera, nel 2021, quando i Maneskin hanno vinto con Zitti e buoni. Stavolta, però, il superospite della seconda serata del Festival di Sanremo 2025 in versione solista ha omaggiato uno dei più grandi cantautori italiani, Lucio Dalla.

L’interpretazione di Felicità ci ha riportato indietro al 1988 quando il brano è stato pubblicato nell’album Dalla/Morandi. Schermo in bianco e nero, platea in silenzio, Damiano David ha incantato il palco dell’Ariston con la sua potente voce e con uno smoking elegantissimo.

La sua esibizione è stata impreziosita e resa più intensa anche dall’interpretazione di Alessandro Borghi e del piccolo Vittorio Bonvicini che hanno costruito una storia guidati dalle note dell’artista. Lo stesso Alessandro Borghi ha poi commentato l’intero quadro costruito ad hoc per il Festival di Sanremo:

Devo ringraziare Damiano, perché mi ha dato la possibilità di assistere dal vivo al suo talento incredibile.

Abbiamo voluto anche e soprattutto Vittorio, perché è la persona giusta per rappresentare il passaggio dallo stato di sonnolenza alla ricerca della felicità.

Felicità è una canzone dedicata ai giovani.

Perché Damiano David ha portato Felicità di Dalla a Sanremo 2025?

La scelta di portare un brano di Lucio Dalla sul palco dell’Ariston non è stata una scelta affatto casuale. Damiano David, infatti, ha voluto omaggiarlo per un motivo ben preciso: “Dalla, nella musica italiana, è sempre stato uno dei più grandi riferimenti. Quello di Sanremo è un palco speciale, e quindi abbiamo deciso di portare qualcosa di speciale”.

Felicità è stata scritta a quattro mani da Lucio Dalla e Mauro Malavasi e i due autori si interrogano sul significato e sulla natura di questo sentimento, che passa in fretta e non si ferma, sfreccia nella notte e non si fa raggiungere.

Damiano David canta con grande intensità e ci trasmette tutta la forza delle parole di Dalla e Malavasi:

Allora per essere felici
Basta un niente, magari una canzone
O chi lo sa Se no, sarebbe il caso
Di provare a chiudere gli occhi
E poi anche quando hai chiuso gli occhi
Chissà cosa sarà
.

Il post di Damiano David dopo l’esibizione

Damiano David dopo aver interpretato Felicità sul palco dell’Ariston ha affidato a un post sui social i suoi ringraziamenti:

Grazie Lucio, grazie per essere riuscito a guardare la vita in un modo così profondo.

La felicità non è mai un sentimento definitivo, ma è nascosta in una serie di momenti che si alternano tra le gioie e le difficoltà delle nostre vite, non è un concetto astratto o inarrivabile, è alla portata di tutti noi, basta accettarne la precarietà.

Non cerchiamo troppo lontano, quello che, in realtà è già vicino.

Grazie Alessandro Borghi per aver condiviso questo momento con me, grazie per la tua sensibilità.

Grazie al piccolo Vittorio, nessuno tocchi la tua di felicità, il futuro è nelle tue mani.

Grazie Carlo Conti per questo invito e per avermi dato l’opportunità di tornare nel posto che più mi sta a cuore.

Leggi anche: Sanremo 2025, seconda serata: Lucio Corsi fuoriclasse, Fedez entra in Top 5

spot_img

Correlati

Bianca Balti spigliata e ironica sul palco: “A Sanremo voglio celebrare la vita”

Bianca Balti ha illuminato la seconda serata del Festival di Sanremo, dimostrando grandi capacità...

Sanremo 2025, seconda serata: Lucio Corsi fuoriclasse, Fedez entra in Top 5

Si è conclusa ieri la seconda serata del Festival di Sanremo 2025. Carlo Conti,...

Sanremo 2025, chi sono le giovani cantautrici su cui punta Carlo Conti

Al Festival di Sanremo 2025 Carlo Conti premia il cantautorato. Spiccano tra le voci...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img