Olly è il vincitore della 75esima edizione del Festival di Sanremo con Balorda Nostalgia, al secondo posto Lucio Corsi con Volevo essere un duro e al terzo Brunori Sas con L’albero delle noci. Quarto Fedez con Battito e quinto Simone Cristicchi con Quando sarai piccola.
Il cantautore genovese prende lo scettro di Angelina che ha vinto nel 2024 con La noia con cui ha peraltro duettato nel brano Per due come noi.
Olly rappresenterà ora l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025 che avrà luogo a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio. L’artista era dato tra i favoriti prima dell’inizio di Sanremo ed è riuscito a imporsi sugli altri Big in gara, con qualche sorpresa, piazzandosi al di sopra dei super favoriti Giorgia e Achille Lauro.
Il sistema di voto
A decretare vincitore del Festival di Sanremo 2025 sono stati le giurie della sala stampa, TV e web, quella delle radio e il televoto, il cui giudizio pesava rispettivamente del 33% per le prime e del 34% per l’ultimo. Il risultato di questa votazione è stato sommato ai risultati della prima, seconda e terza serata, esclusa quella delle cover, vinta da Giorgia, come recita il regolamento della kermesse di quest’anno.
Successivamente, è stata effettuata una media percentuale complessiva di tutte le votazioni che ha portato alla classifica generale finale dal sesto al ventinovesimo posto. I primi cinque Big in gara sono stati annunciati senza ordine di piazzamento.
Dopo la lettura di tutte le posizioni, è stata riaperta una nuova votazione per decretare la Top 5 definitiva in cui hanno espresso nuovamente la propria preferenza la giuria della sala stampa, delle radio e il televoto. Il nuovo risultato è stato sommato a tutti i precedenti della prima, seconda, terza e quinta serata.
Le percentuali finali che hanno decretato Olly vincitore del Festival di Sanremo

Dopo la lettura della classifica il pubblico in sala all’Ariston non si è mostrato per nulla d’accordo con alcuni piazzamenti, in particolare quello di Achille Lauro con Incoscienti giovani, solo al settimo posto, e la favoritissima Giorgia con La cura per me, al sesto.
Nonostante i fischi, il vincitore è stato eletto con una somma totale di più voti. Come ha vinto il 23enne genovese la 75esima edizione del Festival di Sanremo? Ecco le percentuali totali di seguito calcolate:
1. Olly – Balorda Nostalgia: 23,8%
2. Lucio Corsi – Volevo essere un duro: 23,4%
3. Brunori Sas – L’albero delle noci: 20,3%
4. Fedez – Battito: 17,7%
5. Simone Cristicchi – Quando sarai piccola: 14,8%
Lucio Corsi, il vero outsider di questa edizione, è arrivato per un soffio al secondo posto, mentre al televoto Olly è stato più forte, di seguito le percentuali:
1. Olly – Balorda Nostalgia: 31%
2. Lucio Corsi – Volevo essere un duro: 25,7%
3. Fedez – Battito: 20,06%
4. Brunori Sas – L’albero delle noci: 16,6%
5. Simone Cristicchi – Quando sarai piccola: 6,1%
Il televoto della fase finale del Festival di Sanremo
Ai Big in Top 5 sono stati assegnati altri codici di televoto,
- 31 – Fedez
- 32 – Simone Cristicchi
- 33 – Brunori Sas
- 34 – Lucio Corsi
- 35 – Olly
Per votare tramite rete fissa, il numero da chiamare era il 894.001 per poi digitare sulla tastiera il codice a due cifre corrispondente all’artista preferito. Tramite SMS, invece, il pubblico a casa doveva abilitare il servizio di televoto presso il proprio operatore di riferimento e inviare con il solo codice televoto al numero 475.475.1 da mobile.
Il servizio era riservato ai soli maggiorenni e ogni spettatore aveva a disposizione massimo tre voti a serata per un costo di €0,51 ciascuno, IVA inclusa.
Leggi anche: Olly, con Balorda Nostalgia, vince la75esima edizione del Festival di Sanremo