Prenotazioni over-50: da oggi, in tutta Italia, per gli ultracinquantenni sarà possibile effettuare la prenotazione del vaccino anti-Covid. Questo quanto disposto dalla struttura commissariale, che ha previsto per la giornata di oggi, lunedì 10 maggio, l’avvio delle prenotazioni per la somministrazione del siero anti-Covid per i nati fino al 1971.
Il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario per l’emergenza Covid, facendo il punto sulla campagna vaccinale ha detto: “Stiamo aspettando 17 milioni di vaccini: sono in arrivo e arriveranno con cadenza settimanale. Le vaccinazioni nelle aziende partiranno più tardi, quando avremo maggiore disponibilità di dosi e dopo aver messo in sicurezza gli over-65 e i fregili. Da lunedì 10 maggio cominceranno le prenotazioni per gli over 50. Siamo in un tunnel e stiamo lentamente cominciando ad intravedere la luce”.
L’apertura agli over-50 sarà graduale e dipenderà in gran parte dall’andamento della vaccinazione delle categorie prioritarie, ovvero gli ultra-80enni e i fragili. Per la prenotazione, si continuerà a dare precedenza alle persone affette da patologie o situazioni di compromissione immunologica, seppur senza quella connotazione di gravità riportata per le persone fragili. In realtà, alcune Regioni si sono mosse in anticipo rispetto al piano nazionale: ecco la situazione delle prenotazioni nel nostro Paese.
Vaccini, prenotazioni over-50: le Regioni che hanno anticipato le tappe del Piano nazionale

Tra le Regioni che hanno anticipato le tappe previste dal Piano di vaccinazione nazionale, c’è sicuramente il Veneto. Qui le prenotazioni per gli over-50 sono partite già venerdì scorso e si punta all’immunizzazione degli over-40, che, stando alle parole del governatore del Veneto Zaia, avverrà “nelle prossime settimane”.
Anche il Piemonte corre veloce: la fascia di popolazione tra i 55 e i 59 anni può prenotarsi per il vaccino già dal 4 maggio. Nel Lazio, invece, il servizio per i cittadini di 54-55 anni è attivo da sabato scorso. Le prenotazioni per gli over-50 sono partite anche in Campania e Sicilia.
La Lombardia apre oggi alla possibilità di prenotazione per la fascia di cittadini tra i 50 e 59 anni: l’operazione coinvolgerà circa 1,59 milioni di cittadini lombardi. Il che è in linea le ottimistiche prospettive del governo lombardo, che ha previsto di dare il via alla somministrazione a tale fascia a partire dal 19 maggio per concludere il 7 giugno.
Leggi anche: Covid-19: i vaccini Moderna e Pfizer sono efficaci contro le varianti del virus
Vaccini, prenotazione over-50: ecco le modalità per prenotarsi regione per regione

Ecco come è possibile prenotare la vaccinazione anti-Covid in tutte le Regioni d’Italia:
- Valle d’Aosta: L’azienda USL contatta il cittadino per il vaccino, sulla base delle priorità decise a livello nazionale. Da oggi, lunedì 10 maggio, le autorità sanitarie della Regione inizieranno a contattare tutti gli over-50 per la prima somministrazione del siero. Come conferma della prenotazione, arriverà un SMS o una mail ai cittadini, che dovranno poi verificare data e ora della vaccinazione sul portale VACCINI ANTICOVID, inserendo codice fiscale e numero di tessera sanitaria elettronica.
- Piemonte: I cittadini possono collegarsi al sito “Il Piemonte ti vaccina” e manifestare la volontà di farsi vaccinare, inserendo codice fiscale e numero di tessera sanitaria. I centri vaccinali della Regione invieranno data e luogo dell’appuntamento per la somministrazione via SMS o mail ai recapiti indicati in fase di pre-adesione.
- Liguria: qui è possibile prenotarsi con tre modalità: sul sito online prenotovaccino.regione.liguria.it, chiamando il numero verde 800938818 o recandosi nelle farmacie che effettuano servizio Cup.
- Lombardia: i lombardi possono prenotare il vaccino collegandosi all’apposito portale web della Regione.
- Province autonome di Trento e Bolzano: Per chi vive a Trento è possibile prenotare il vaccino a questo indirizzo, mentre gli abitanti di Bolzano potranno farlo nell’apposito portale regionale.
- Friuli Venezia Giulia: anche qui i cittadini potranno effettuare la prenotazione grazie ad un sito web appositamente creato.
- Veneto: le prenotazioni sono gestite dalle ULSS presenti sul territorio. Per chi vuole fare il vaccino, sarà sufficiente collegarsi al sito per le prenotazioni, selezionare da lì la ULSS di competenza e seguire le istruzioni fornite.
- Emilia Romagna: qui sarà possibile prenotare il vaccino in diversi modi: recandosi agli sportelli dei Cup oppure alle farmacie che effettuano prenotazioni Cup, sul web attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico, l’App ER Salute o il CupWeb, o telefonando alle Aziende Usl di appartenenza.
- Toscana: per i toscani sarà possibile prenotarsi per il vaccino sul sito apposito, messo a disposizione dalla Regione. Esiste anche una procedura per chi vuole finire tra le riserve, in caso di defezioni: queste persone potranno premere il tasto adibito all’interno del portale, durante la fese di prenotazione.
- Umbria: qui i cittadini possono prenotarsi via web a questo indirizzo.
- Marche: i cittadini possono prenotarsi attraverso il portale di Poste Italiane per la gestione delle vaccinazioni o contattare il numero verde 800009966.
- Abruzzo: Anche l’Abruzzo utilizza il portale di Poste Italiane per le prenotazioni dei vaccini. In alternativa si può chiamare per la prenotazione il numero verde 800009966.
- Molise: i molisani possono prenotarsi sul sito appositamente allestito per le prenotazioni.
- Lazio: qui i cittadini possono prenotarsi per il vaccino tramite il portale della Regione, su questo sito.
- Campania: i campani potranno prenotare la somministrazione del siero a questo indirizzo.
- Puglia: qui sarà possibile prenotare dalla piattaforma “La Puglia ti vaccina”, oppure chiamando il numero verde regionale 800713931 o facendo richiesta presso le farmacie accreditate.
- Calabria e Basilicata: i cittadini potranno prenotarsi attraverso la piattaforma di Poste Italiane.
- Sicilia: i siciliani possono prenotarsi attraverso la piattaforma apposita, compilando la scheda di pre-adesione al vaccino Covid-19.
- Sardegna: i cittadini possono prenotarsi a questo indirizzo.
Leggi anche: Vaccini in Italia, i virologi: “Prevista una terza dose in autunno”