Richard Gere contro Salvini, la risposta del Ministro: “Portali a Hollywood col tuo aereo privato”

Marianna Chiuchiolo
Marianna Chiuchiolo
Giornalista con studi in Mediazione Linguistica, una formazione da teatrante e una generale tendenza a perdersi nei vicoli di una fervida immaginazione. Ama in egual misura la scienza e la poesia e si spende da tempo per la crociata della Mental Health Awareness come missione di vita.
spot_img

È l’estate delle grandi divisioni, prima tra tutte quella dell’opinione pubblica sulla questione migranti. Da una parte chi grida “Restiamo umani”, dall’altra chi si trincera dietro muri e porti chiusi. La questione è talmente popolare che diverse star internazionali e nostrane stanno esprimendo le loro opinioni o impegnandosi in atti concreti per sensibilizzare, aiutare, o comunque in ogni caso fare qualcosa. L’ultima battaglia a colpi di frecciate social è cominciata qualche giorno fa, quando la star di Hollywood Richard Gere si è recata sulla Ong spagnola Open Arms, da giorni in attesa di autorizzazione per lo sbarco a Lampedusa col suo carico di 121 vite. Dopo aver portato da mangiare ai naufraghi a bordo, l’attore ha pubblicamente richiesto una soluzione in favore dei diritti dei migranti, insieme ad altre note personalità pubbliche italiane. Non poteva certo finire con il silenzio di Matteo Salvini, e infatti la sua risposta è arrivata in pochissimo tempo e rispecchia appieno le opinioni già espresse e condivise dai suoi sostenitori sui social. Da un primo sarcastico “Spero si abbronzi” si è passati a dichiarazioni molto più dirette e articolate. La prima, rilasciata il 10 agosto:

Richard Gere è incredulo per l’approvazione del Decreto Sicurezza Bis: sicuramente è colpito favorevolmente dalle scelte a favore delle forze dell’ordine e contro scafisti e criminali. L’Italia le attendeva da anni. In compenso, visto che il generoso milionario annuncia la sua preoccupazione per la sorte degli immigrati della Open Arms, lo ringraziamo: potrà portare a Hollywood, col suo aereo privato, tutte le persone a bordo e mantenerle nelle sue ville. Grazie Richard!

Il Ministro ha poi rincarato la dose il giorno successivo:

Richard Gere mettesse a disposizione le sue ville, risolveremmo i problemi di qualche siciliano. Prendere lezioni da questi fenomeni ultramilionari che arrivano da oltreoceano a spiegano agli italiani cosa devono fare con i soldi sono imbarazzanti.

Due fazioni divise da una nave tra i flutti del Mediterraneo. Come finirà questa volta? Leggi anche: Lampedusa, Richard Gere sulla Open Arms per portare cibo ai migranti: “Fateli sbarcare”   di Marianna Chiuchiolo

spot_img

Correlati

Miriam Leone è “Miss Fallaci”, ieri la prima puntata della serie RAI

È andata in onda ieri, 18 febbraio, la prima puntata di una delle serie...

Edoardo Bove: “Sono grato, senza il primo soccorso non sarei qui oggi”

Edoardo Bove, il centrocampista 22enne della Fiorentina, ha incantato l'Ariston e il pubblico a...

Chi è Olly, vincitore di Sanremo 2025, dal rugby al palco dell’Ariston

Federico Olivieri, in arte Olly, ha vinto il Festival di Sanremo 2025. Il cantautore...
Marianna Chiuchiolo
Marianna Chiuchiolo
Giornalista con studi in Mediazione Linguistica, una formazione da teatrante e una generale tendenza a perdersi nei vicoli di una fervida immaginazione. Ama in egual misura la scienza e la poesia e si spende da tempo per la crociata della Mental Health Awareness come missione di vita.
spot_img