mercoledì, 2 Aprile 2025
spot_img

La rivoluzione di Luxottica: “Assumiamo 1.500 dipendenti per 4 giorni di lavoro a settimana”

Luxottica ha introdotto la settimana lavorativa di 4 giorni: come funziona e cosa cambia per tutti i dipendenti?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Luxottica lo ha deciso: l’azienda adotterà la settimana lavorativa di 4 giorni, a parità di salario. La società ha da poco firmato un accordo sottoscritto da Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil e Rsu e questa scelta verrà adottata in tutti gli stabilimenti veneti, piemontesi e trentini di Agordo, Cencenighe Agordino, Lauriano, Pederobba, Rovereto e Sedico

Al via l’esperimento: per 20 settimane l’anno i dipendenti potranno scegliere se lavorare solo dal lunedì al giovedì, e avranno a disposizione un intero weekend lungo in cui potersi rilassare e trascorrere giornate con le proprie famiglie, con lo stesso stipendio.

Per tutte le altre settimane verranno rispettati i normali 5 giorni effettivi, ma la scelta sarà effettuata su base volontaria: se un lavoratore deciderà di aderire si rinuncerà a 5 permessi retribuiti l’anno, mentre gli altri 15 saranno regolarmente pagati dalla società.

Luxottica sulla settimana corta: “Ci ispiriamo a principi di equità e inclusione”

EssilorLuxottica ha firmato il integrativo aziendale che sarà valido per il triennio 2024-2026 per poter introdurre la settimana corta. Francesco Milleri, il presidente e amministratore delegato di EssilorLuxottica, a proposito di questa novità ha così commentato: In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il cambiamento verso percorsi che riconoscano e premino le professionalità e le eccellenze del nostro paese“.

Inoltre, proprio per questo motivo e “su questa visione si basa una lunga storia di dialogo che abbiamo instaurato con le nostre persone e le parti sociali, e che oggi si concretizza in un accordo ispirato ai nostri principi di equità e inclusione, in cui il talento ricopre un ruolo assolutamente centrale”.

Perché, continua Milleri: “Crediamo che solo puntando sull’eccellenza e su fattori abilitanti come la formazione continua, l’innovazione di prodotto e la capacità di eseguire lavorazioni di alto artigianato potremo sostenere la crescita industriale del Paese“.

Il contratto mira non solo a consolidare dei rapporti già solidi con i dipendenti, ma permetterà loro di poter bilanciare la loro vita privata con quella lavorativa, dando loro maggior tempo libero: “Questo è un patto di lungo periodo, che permette a EssilorLuxottica di valorizzare il made in Italy rendendo gli impianti italiani sempre più competitivi per l’eccellenza delle loro produzioni e alle sue persone di programmare con maggiore sicurezza il proprio percorso di vita e di lavoro. L’accordo appena firmato vuole essere un primo, ma deciso passo verso tale obiettivo”.

Il contratto mira ad assumere altri 1.500 dipendenti a tempo indeterminato, per un lavoro più smart

Luxottica non mira solo ad aumentare il tempo libero dei lavoratori, ma l’azienda vuole perseguire altri due obiettivi: assumere altri 1.500 dipendenti , garantendo a tutti anche una maggiore stabilità, e incrementare il lavoro smart. Come ha sottolineato il direttore delle Risorse Umane Piergiorgio Angeli:

Permettiamo di avvicinare il lavoro in fabbrica alla modalità smart.

Si tratta di una flessibilità a doppio binario, perché mentre tutela il reddito e libera tempo e spazi personali, ritorna all’azienda in termini di dinamicità e sostenibilità nel lungo periodo.

Perciò, apriamo alla possibilità e all’opportunità di un posto fisso e stabile a oltre 1.500 nuovi colleghi.

Inoltre, Marco Falcinelli di Filctem Cgil, Nora Garofalo di Femca Cisl e Daniela Piras, di Uiltec Uil hanno confermato che questa scelta va a beneficio di moltissime famiglie:

Questa intesa dimostra come le relazioni industriali, a ogni livello, sono l’elemento fondamentale e determinante per governare e migliorare momenti di trasformazione aziendale in un contesto socio-economico complesso come quello in cui ci troviamo.

E soprattutto in un momento in cui la famiglia è messa a dura prova e ha bisogno di recuperare spazi.

Leggi anche: Chi è Giorgia Turri, studentessa modello e futura top manager: “Lavorerà a New York per Luxottica”

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

Arriva in Italia TikTok Shop: cos’è, come funziona e come cambierà l’eCommerce

Arriva ufficialmente in Italia TikTok Shop, il nuovo e-commerce che sfida Amazon, promettendo un’esperienza...

L’intelligenza artificiale come materia scolastica, cos’è il corso MYIA?

Vista la presenza sempre più pregnante dell'intelligenza artificiale nella vita quotidiana e, soprattutto, la...

Spirale luminosa nei cieli italiani, non un ufo ma il razzo Space x di Elon Musk

Nella serata di ieri, 24 marzo, nel cielo di alcune zone d'Italia è apparsa...
spot_img