Roberto Vecchioni: “Ho capito che Dio esiste a 80 anni. Mio figlio? Lo sento dentro di me”

Roberto Vecchioni si racconta, dall’amore per sua moglie alla rivelazione della scoperta di Dio. Ricorda anche suo figlio Arrigo: "Mio figlio lo sento fortissimo".

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

“L’anima non è un monolite. Ha bisogno di tante sfumature”. Roberto Vecchioni ha compiuto 80 anni e al “Corriere della Sera” ha parlato dei suoi sogni che non si sono ancora completamente realizzati, e dei suoi due momenti più belli della vita:

Sono due. Il primo è il grande, grande amore per mia moglie. L’averla vista, incontrata, ha riempito la mia vita.

Fino ad oggi. Chiamerei quel ragazzo di trentasette anni e gli direi: “Guarda quella ragazza, falla voltare, parlale. Lei ti cambierà la vita”.

Il secondo è aver capito la possibilità che esista Dio.

Con immenso affetto ha ricordato anche suo figlio, scomparso lo scorso 18 aprile:

Arrigo, me lo rivedo dentro, continuamente.

Roberto Vecchioni: “Prima non vedevo Dio”

“Ero curiosissimo”. Roberto Vecchioni ha iniziato a leggere il greco a 10 anni e leggeva, moltissimo, tanto che la lettura è “diventata la lingua della mia vita”. La passione per la musica è nata fin da piccolo con Elvis Presley, Paul Anka, Bruce Springsteen, Cat Stevens, ed elogia Lucio Battisti e Ivano Fossati. E la sua carriera è nata in un modo particolare:

Dopo quattro lezioni il maestro di chitarra è tornato da mia madre e le ha detto: “Le ridò i soldi, suo figlio di musica non capisce niente“. Ho iniziato così.

Soltanto di recente, invece, ha compreso l’esistenza di Dio e l’ha spiegato attraverso il linguaggio che conosce meglio, attraverso le parole di una canzone:

Non l’avevo capita né quando ero sulle barricate all’università, né dopo, per tutto il tempo che ho vissuto. Non vedevo.

Ma c’è una canzone che riesce a spiegare chi è Dio.

Roberto Vecchioni: “Ho capito che deve esserci qualcosa”

Il cantautore ha cercato di parafrasare Dio attraverso “La stazione di Zima”:

Nasce da Evtuscenko. Io sono in treno con una persona, con qualcuno che è probabilmente con Lui. Mi dice “vieni con me, ti porto in un posto meraviglioso”. E io rispondo di no. Sono ancora nell’incertezza tra il laico e il sacro.

Dico no e scendo alla prima stazione che c’è, Zima.

C’è un solo vaso di fiori ed una sola luce, che si rompe sempre. Però è la terra e io voglio vivere.

Pensavo, come dice Pasternak, voglio vivere prima tutta la vita e poi vediamo se… Ma in quel vediamo c’era già l’idea che non tutto finisse in questa sala.

E proprio riflettendo su questa canzone, sulle fragilità umane e sulle ingiustizie nel mondo, la rivelazione:

Mi sono detto che non può non esserci una contropartita. Deve esserci qualcosa, perché non può finire così.

Leggi anche: Morto a 36 anni Arrigo Vecchioni, il figlio di Roberto: “Dopo tanto dolore è in pace”

Il cantautore su suo figlio Arrigo: “È stato il crollo del mondo, non delle certezze”

Il cantautore ha definito la sua perdita del suo Arrigo come una “cesura tra una vita e un’altra”, sottolineando uno dei suoi migliori pregi: la sensibilità. E ha citato Eschilo per comprendere cosa significa dire addio a un figlio, “si impara soffrendo”:

Non l’ho presa come un’ingiustizia. Questo no, assolutamente no. È stato il crollo del mondo, dell’universo, ma non di certezze e ideali.

E poi lo sento dentro fortissimo, mio figlio. Lo sento intensamente.

Roberto Vecchioni ha rivelato anche un aneddoto:

Tornando dall’ospedale vicino Piacenza dove lui andava a fare terapia, abbiamo preso la Statale per andare a Desenzano ed era piena di autovelox.

Gli ho detto “Facciamo una cosa: tu guida, passa, ogni volta che c’è un autovelox te lo dico e tu rallenti”. Abbiamo fatto questa strada di corsa e sembrava la vita, proprio.

Ma poi “ci hanno beccati” e la stessa vita ha messo Roberto a dura prova, dovendo dire addio all’Adorato figlio:

Lui non lo sapeva, cosa sarebbe stato di sé. Ma mi avrebbe sicuramente detto: “Padre, tu non smettere mai di correre per quella strada“.

Leggi anche: “Adorato figlio”: chi era Arrigo Vecchioni e la passione per la scrittura come suo padre

spot_img

Correlati

Miriam Leone è “Miss Fallaci”, ieri la prima puntata della serie RAI

È andata in onda ieri, 18 febbraio, la prima puntata di una delle serie...

Edoardo Bove: “Sono grato, senza il primo soccorso non sarei qui oggi”

Edoardo Bove, il centrocampista 22enne della Fiorentina, ha incantato l'Ariston e il pubblico a...

Chi è Olly, vincitore di Sanremo 2025, dal rugby al palco dell’Ariston

Federico Olivieri, in arte Olly, ha vinto il Festival di Sanremo 2025. Il cantautore...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img