Roma Pride 2024, un milione per il 30esimo anniversario: tripudio di colori per i diritti

Ieri un milione di persone in piazza a Roma per rivendicare i diritti e contro ogni forma di omofobia.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img

Ieri, nel mese di eventi che celebra la comunità LGBTQIA+ in tutto il mondo, si è svolto il Roma Pride 2024 e si è festeggiato il suo 30esimo anniversario. “Nel 1994 erano diecimila le persone che hanno sfilato per la prima volta nelle strade di Roma, durante la scorsa edizione abbiamo superato un milione di persone”, ha dichiarato Mario Colamarino, portavoce del Roma Pride.

Quest’anno madrina del Pride è stata Annalisa, che sulle note delle sue canzoni ha fatto ballare tutti. Secondo gli organizzatori in strada sono scese più di un milione di persone con bandiere arcobaleno, slogan e paillettes.

Roma Pride 2024: chi ha partecipato?

Roma pride 2024-

Il corteo, con 40 carri, è partito alle 15 a piazza della Repubblica e, dopo aver colorato le vie di Roma, è arrivato alle Terme di Caracalla. Il carro d’apertura è stato quello del coordinamento Roma Pride con la madrina Annalisa, la segretaria del Pd Elly Schlein e il sindaco di Roma Gualtieri, seguito dal trenino di Famiglie Arcobaleno, il carro del Disability Pride, quello della Disney, di Sephora con la cantante Big Mama e quello ultratecnologico di Muccassassina, storica serata autofinanziata dal Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli.

A spiccare fra tutti è proprio quest’ultimo, carro dell’associazione che organizza il Pride dalla sua prima edizione, con la scritta “MAI ZITT3 – Non ci silenzierete mai”. Il riferimento, anche se non riguarda una rivendicazione strettamente LGBTQIA+, è dedicato a tutti gli intellettuali, giornalisti e conduttori tv non graditi dall’attuale maggioranza di Governo e che negli anni hanno tenuto vivo l’interesse sulle rivendicazioni del movimento LGBTQIA+. Presenti sul carro Formigli, Littizzetto, Fazio, Bortone, Scurati, Gruber, Saviano e Ranucci.

Roma Pride 2024: i riferimenti a Gaza e alle parole del Papa

Immancabile anche il grido “Palestina libera” con cartelli e bandiere, per richiamare il conflitto a Gaza, e i riferimenti alle uscite di Papa Francesco sulla “frociaggine”. Una sagoma del pontefice, con al collo una ghirlanda arcobaleno, viene portata da un ragazzo mentre su una nuvoletta di un fumetto in cartone c’è scritto: “Francy nella nostra parrocchia tu sei il benvenuto”. E ancora tra la folla un altro uomo vestito da Papa con un cartello: “C’è troppa frociaggine in questo pride e su un altro cartello altri riferimenti alla frase di Papa Francesco: “Se secondo Vannacci la comunità Lgbtqia+ sono la minoranza non ha mai incontrato i seminaristi di Papa Francesco”.

Roma Pride 2024: il commento di Elly Schlein

La segretaria del Partito Democratico Elly Schlein era presente al Pride sul carro d’apertura, dove ha ballato sulle note di Annalisa ed Emma. Intervistata ha espresso il suo pensiero facendo riferimento anche al G7:

Noi continueremo a difendere i diritti delle persone Lgbtqia+, nonostante il governo abbia perso un’altra occasione durante questo G7 dove magicamente sono sparite alcune parole.

La parola aborto, identità di genere, orientamento sessuale.

Possono cancellare qualche parola ma non possono cancellare i nostri corpi e la nostra lotta per la libertà e l’eguaglianza di tutte le persone.

La leader dem ha poi concluso: “Noi come Pd continueremo a lottare per i matrimoni egualitari, per una legge contro l’odio e l’omolesbotransfobia e per i diritti di tutti e tutte i figli delle coppie omogenitoriali. Andremo avanti perché è una vergogna che dopo un anno e mezzo di questo governo Meloni, l’Italia sia scivolata alla 36esima posizione su 48 in Europa, più in basso dell’Ungheria, sui diritti Lgbtqia+. Continueremo a lottare, l’amore non si discrimina”.

Leggi anche: G7, cosa è stato stabilito nel vertice definito “storico”?

spot_img

Correlati

Medicina estetica inarrestabile sul mercato: pubblico il dossier dell’azienda leader Clinic Medical Beauty

Un nuovo concetto si fa strada nell'ambito della medicina estetica e chirurgia: si è...

La democrazia italiana ha il 7 in condotta

Secondo il Democracy Index, lo stato delle democrazie nel mondo non era così basso dal 2006 e l'Italia non è immune da questa crisi a causa di diversi fattori

Todde, la vittoria elettorale in Sardegna e i dettagli che non avremmo voluto sapere

La coalizione fra Movimento 5 Stelle e Partito Democratico ha portato per la prima...
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img