giovedì, 27 Marzo 2025
spot_img

Roma, rivoluzione Led: la tecnologia Li-Fi entra a scuola per la prima volta in Italia

L’istituto Comprensivo Rosetta Rossi di Primavalle è il primo a sperimentare la tecnologia Li-Fi. Onde luminose anziché radio. La sindaca Raggi: “I nostri studenti diventano protagonisti dell’innovazione”.

Linda Scattolini
Linda Scattolini
Umbra. Da sempre appassionata di scrittura e comunicazione, ama le lingue e la letteratura straniera. Dalla maggiore età ha collaborato con testate e tv locali, co-condotto in dirette web e radio, cercando. Amante di cronaca, politica e dei dibattiti sui temi attuali in chiave socioculturale.

L’Istituto Comprensivo Rosetta Rossi di Primavalle è il primo esempio in Italia, nonché tra i primi al mondo, a sperimentare la tecnologia Li-Fi, la connessione e trasferimento dati Light Fidelity.

Anziché onde radio, l’innovativo sistema wireless utilizza onde luminose emesse dalle lampadine a led, sfruttando perciò la modulazione della luce per la connessione ad Internet.

Dal XIV municipio, nel quartiere Monte Mario, un esempio di città smart a partire dalla scuola. Il progetto Scuola-Li-Fi è frutto della collaborazione tra Roma Capitale e la startup To Be, presentato dalla sindaca di Roma, Virginia Raggi, lo scorso 15 aprile in diretta streaming.

La tecnologia Li-Fi a scuola, Raggi: “Gli studenti diventano protagonisti dell’innovazione”

Roma è la prima città in Italia, e una delle prime al mondo, a sperimentare il Li-Fi in una scuola.

Dichiara entusiasta la sindaca di Roma, Virginia Raggi, nel corso della conferenza stampa all’Istituto Rossi e trasmessa in diretta streaming.

 Abbiamo colto questa opportunità con grande entusiasmo – prosegue –, rafforzando così il nostro impegno per portare Roma verso un futuro sempre più smart, innovativo e sostenibile.

Sono particolarmente orgogliosa che questa tecnologia, più veloce, più efficiente e più sicura del Wi-Fi, venga sperimentata in una scuola romana.

I nostri studenti diventano protagonisti dell’innovazione.

Come nasce il progetto Scuola Li-Fi a Roma

Il progetto Scuola Li-Fi nasce dalla collaborazione tra Roma Capitale e la startup To Be, con il coinvolgimento di partner industriali e strategici quali Signify e TecnoElectric Srl.

Mai come in questo periodo la luce può giocare un ruolo strategico nel migliorare la vita delle persone e della comunità

afferma l’amministratore delegato di Signify Italia, Israele e Grecia, Daniel Tatini, presente alla conferenza insieme al founder & CEO di To Be srl (LiFi Technology), Francesco Paolo Russo, e il direttore Infrastrutture Fisiche ICT di Roma Capitale, Giovanni Fazio. Prosegue Tatini:

Questa installazione resa possibile anche grazie al nostro partner tecnologico To Be, ci consentirà di toccare con mano l’affidabilità, la sicurezza e la velocità del sistema.

Signify è impegnata a dare risposte alle nuove sfide di digitalizzazione e sicurezza grazie alle potenzialità della luce, attraverso i sistemi di illuminazione intelligenti e alle soluzioni UV-C.

Come funziona la tecnologia LI-Fi

tecnologia li-fi come funziona

Relativamente all’allestimento tecnico, il progetto Scuola Li-Fi ha visto l’installazione di un impianto, all’interno dell’aula informatica, costituito da nove lampade Li-Fi posizionate sul soffitto e accoppiate ad altre nove lampade Led, tale da combinare tecnologia e light-design.

Infatti, oltre alla possibilità di connessione a Internet data dai trasmettitori Li-Fi, le lampade Led sono state progettate al fine di favorire il benessere psicofisico degli studenti agevolandone l’apprendimento. E, grazie al loro light-design innovativo, contribuiscono alla modernizzazione dell’arredo dell’aula.

Una connessione moderna, innovativa e sicura. Rispetto al Wi-Fi tradizionale, il nuovo impianto ha una velocità di trasmissione download/upload più elevata, che permette un migliore svolgimento delle attività formative e di evitare l’esposizione alle radiofrequenze.

La tecnologia Li-Fi parte dalla scuola

tecnologia li-fi

È il 2011 quando, durante un discorso al TED Global, il professore dell’Università di Edimburgo e co-fondatore della compagnia pureLiFi, Harald Haas, introduce per la prima volta il termine Li-Fi.

Sette anni dopo, il sistema LiFi-XC – sviluppato dall’azienda – viene installato presso la Kyle Academy di Ayr in Scozia, in occasione di un progetto pilota Li-Fi.

Alla Kyle Academy, il Li-Fi ha arricchito la classe in un ambiente completamente connesso che consente agli studenti di avere un mondo di strumenti educativi a portata di mano attraverso la luce

ha dichiarato nel 2018 il CEO di pureLiFi, Alistair Banham. E ha aggiunto:

Gli studenti di Kyle Academy stanno prendendo parte alla prima adozione della tecnologia che un giorno sarà in ogni luce e ogni dispositivo che connette tutti e tutto.

Qual è il potenziale del sistema Light Fidelity?

Totalmente sostenibile, la tecnologia Li-Fi è innanzitutto una tecnologia green, che contribuisce al risparmio energetico e a diminuire l’inquinamento elettromagnetico.

Permette una comunicazione sicura, poiché geolocalizzata – la connessione avviene solo se ci si trova nel cono di luce dell’emettitore – e non crea campi elettromagnetici, né genera alcun tipo di interferenza o di intercettazione delle comunicazioni. La luce, non potendo essere modificata, rende l’infrastruttura libera dal rischio di hackeraggio.

Inoltre, con la crescita di richiesta di banda larga e, dal momento che è possibile inviare molti più dati rispetto al Wi-Fi, la tecnologia Li-Fi potrebbe rivelarsi molto significativa per l’uso in spazi pubblici, scuole e uffici.

Leggi anche: Pannelli solari trasparenti, l’equilibrio perfetto tra estetica ed efficienza

Roma, Città Smart dalla tecnologia Li-FI: le parole dei protagonisti

Un modello urbano di tipo smart: prosegue così il processo di evoluzione tecnologica nella Città Eterna, con l’utilizzo delle migliori e più moderne tecnologie per renderla più accessibile e vivibile. Commenta il direttore Fazio:

Prosegue l’opera di innovazione portata avanti dal Dipartimento Trasformazione Digitale che, dopo avere implementato in modo esteso l’accesso pubblico ad Internet tramite Wi-fi (WiFi scuola, Digit Roma Wifi), installando nel tempo e gestendo 1527 punti d’accesso su 453 sedi diverse, ha voluto sperimentare questa nuova tecnologia di trasmissione wireless, per verificarne sul campo le caratteristiche e crearsi il know-how necessario per progettare ulteriori servizi innovativi a beneficio dei cittadini e city-users di Roma Capitale.

Una fonte di informazioni, quella data dalla tecnologia Li-Fi, che prende parte ai servizi innovativi offerti ai cittadini. Sperando possa essere implementata presto, queste le parole del Founder & CEO di To Be, Russo:

Abbiamo fondato To Be inseguendo un sogno ed una visione: rendere ogni luce una fonte di informazioni. Questa è la Li-Fi Revolution!

La nostra startup è cresciuta moltissimo negli ultimi mesi, siamo alla ricerca di nuovi talenti per ampliare il nostro organico e allo stesso tempo stiamo lavorando per accelerare ulteriormente la nostra crescita attraverso una raccolta di capitali da parte di investitori.

Leggi anche: Nuovi orizzonti del fotovoltaico: arriva l’auto solare

spot_img
Linda Scattolini
Linda Scattolini
Umbra. Da sempre appassionata di scrittura e comunicazione, ama le lingue e la letteratura straniera. Dalla maggiore età ha collaborato con testate e tv locali, co-condotto in dirette web e radio, cercando. Amante di cronaca, politica e dei dibattiti sui temi attuali in chiave socioculturale.

Correlati

Spirale luminosa nei cieli italiani, non un ufo ma il razzo Space x di Elon Musk

Nella serata di ieri, 24 marzo, nel cielo di alcune zone d'Italia è apparsa...

ADRIANO è il primo dipendente robot della PA: esprime emozioni e stringe la mano

Sta per arrivare ADRIANO, il primo dipendente robotico della Pubblica Amministrazione italiana. Il suo...

Digitalizzazione aziendale, le migliori soluzioni per il successo

Negli ultimi anni la digitalizzazione aziendale è diventata uno dei fattori chiave per il...
spot_img