5 applicazioni gratuite che proteggono la nostra salute

Tutelare la nostra salute fisica e mentale è importante: ecco 5 applicazioni gratuite che ci aiutano a stare meglio e a seguire buone abitudini.

Maria Ida Romeo
Maria Ida Romeo
Nata nel 2000, studiosa di giornalismo e amante del teatro, fa della comicità il suo sguardo sulla realtà. Sempre in bilico tra carta e scena, crede che le storie migliori nascano dagli imprevisti.
spot_img

Prestare attenzione alla nostra salute fisica e mentale è fondamentale per condurre uno stile di vita sano ed equilibrato. Gli aspetti da prendere in considerazione sono tanti e diversi.

Per essere in ottima forma, è necessario seguire una dieta mediterranea a base di grassi insaturi e probiotici, fare attività fisica, dormire abbastanza, dedicarsi ai propri interessi e, per le donne, monitorare il ciclo mestruale.

Riuscire a seguire da soli tutto ciò, a volte, risulta difficile. Per questo, sono state introdotte una serie di applicazioni gratuite per la salute, che ci aiutano a garantire energia e benessere al nostro organismo.

Vediamo ora le 5 applicazioni più utili per trovare la giusta sintonia tra corpo e mente e non dimenticare di prenderci cura di noi stessi.

5 applicazioni gratis da avere nella home del telefono

Queste applicazioni sono strumenti preziosi per adottare buone abitudini, mangiare sano e rimanere motivati e aperti al cambiamento. Con il supporto giusto, è più facile gestire lo stress, muoversi di più e dormire meglio. Scopriamole insieme per migliorare davvero la nostra qualità di vita.

1. Google Fit, un’app a 360°

Google Fit è l’applicazione più completa per controllare la salute. Le sue funzioni, realizzate insieme all’Organizzazione Mondiale per la Sanità, offrono una serie di parametri standard su quanta attività fisica svolgere quotidianamente e su come proteggere il cuore.

L’app permette di seguire in tempo reale, sia su smartphone che su smartwatch, il nostro stato fisico. Fornisce indicazioni e statistiche su vari elementi: battito cardiaco, idratazione, livello di riposo, ciclo mestruale e alimentazione.

2. MyTherapy, un ottimo promemoria

Capita a tutti di dimenticare di prendere una medicina e stare in ansia per il resto della giornata. Con MyTherapy non succederà più, perché permette di ricordare quando e se abbiamo assunto un farmaco tramite promemoria e avvisi. L’unica cosa che dobbiamo fare è impostare in che momento e quali medicine dobbiamo prendere.

Grazie a MyTherapy è possibile ricordare:

  • se è necessario misurare la pressione o la glicemia
  • se bisogna svolgere esercizi fisici per la schiena o altre attività fisioterapeutiche
  • se le medicine che abbiamo a casa stanno per finire

3. Il Mio Calendario Mestruale, per essere sempre aggiornate

Tra i mille impegni e pensieri di ogni giorno, risulta difficile calcolare a mente quanto tempo è passato tra un ciclo e l’altro. Per questo esiste Il Mio Calendario Mestruale, che aggiorna le donne sull’arrivo del ciclo, i sintomi, i periodi di fertilità, quando pianificare una gravidanza e come procede la menopausa.

Al suo interno è disponibile un forum in cui scrivere dubbi, chiarimenti riguardo alcune condizioni fisiche, testimonianze e sentirsi parte di una comunità tutta la femminile.

L’importanza di questa applicazione sta nel fatto che, oltre a monitorare le mestruazioni, permette di informarsi sulla propria salute sessuale e di conoscere i vari elementi che la compongono.

4. BetterSleep, per dormire meglio

BetterSpleep, come indica il suo come, è un’applicazione che ci consente di migliorare la qualità del sonno. Non tutti riescono ad addormentarsi al primo colpo, c’è chi, nonostante la stanchezza, ha bisogno di ore prima di “cadere tra le braccia di Morfeo”.

Quest’app offre una serie di informazioni e funzioni rilassanti, che aiutano a lasciarsi andare e a favorire un sonno profondo e continuato. Ha un’ampia selezione di suoni calmanti, racconti serali, meditazioni guidate ed esercizi di respirazione per ritrovare calma e benessere.

Al mattino, funziona come una sveglia intelligente: dopo aver impostato una fascia oraria, non suona all’improvviso facendoci svegliare di soprassalto, ma attiva l’allarme nel momento più indicato. In questo modo, il nostro risveglio sarà più naturale e sereno.

5. Unobravo, per la salute mentale

Tutelare la salute emotiva è importante quanto prendersi cura di quella fisica. A volte ci sentiamo persi, angosciati, ansiosi, tristi e sentiamo di avere un peso sul torace inspiegabile. Altre volte, veniamo assaliti da pensieri negativi e convinzioni che ci fanno vivere in una realtà distorta e articolata in base alle nostre credenze errate.

L’applicazione Unobravo serve a trovare, in maniera semplice, specialisti che possano aiutare a superare momenti difficili. Il suo obiettivo è rendere disponibile l’accesso alla psicoterapia online.

Dopo averla scaricata, occorre compilare un questionario per essere assegnati al terapeuta più in linea con le nostre esigenze e poter prenotare le sedute tramite l’app.

Leggi anche: Salute digitale, le app per la gestione dello stress

spot_img

Correlati

Yogurt, se mangiato almeno due volte a settimana, ci protegge dal cancro

Lo yogurt è un alimento dai molti benefici: regola l’equilibrio della flora intestinale, migliora...

Parkinson e tumori, cure con le staminali: “Risultati positivi sulle nuove ricerche”

Nuove ricerche sulle cellule staminali. L’obiettivo è quello di far tornare le cellule “bambine”...

Burioni premiato al Quirinale: “Presto arriveremo a sconfiggere definitivamente i tumori”

Roberto Burioni, virologo e docente di Virologia e Microbiologia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele...
Maria Ida Romeo
Maria Ida Romeo
Nata nel 2000, studiosa di giornalismo e amante del teatro, fa della comicità il suo sguardo sulla realtà. Sempre in bilico tra carta e scena, crede che le storie migliori nascano dagli imprevisti.
spot_img