Addio, Covid. Abolito l’ultimo obbligo di legge nel decreto Omnibus: non c’è più il divieto di restare a casa anche se positivi e nemmeno quello dell’autosorveglianza per essere stati a contatto con persone che hanno contratto il virus. Cosa accadeva prima? Bisognava restare in casa per 5 giorni, al termine dei quali chi era asintomatico o non aveva più sintomi da almeno due poteva uscire liberamente senza effettuare un altro tampone.
Addio ultimo obbligo per il Covid: quale divieto è stato abolito?
Nel decreto presentato oggi nel Consiglio dei Ministri viene abolito l’articolo 10 ter del decreto legge 52 del 2021, che prevedeva “il divieto di mobilità dalla propria abitazione o dimora alle persone sottoposte alla misura dell’isolamento”. Per l’infettivologo Matteo Bassetti:
Si torna finalmente alla normalità, dal momento che il Covid non è più il nostro nemico numero 1. Manca però ancora una cosa: uniformare per tutte le regioni e per tutte le strutture assistenziali, la politica dei tamponi.
Il tampone non deve più essere richiesto per l’ingresso nelle strutture assistenziali, allungando i tempi di attesa.
Addio ultimo obbligo per il Covid, Schillaci: “Non è più necessaria questa misura”

Il ministro Orazio Schillaci durante la Conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri ha sottolineato che finalmente il Covid non ha più il controllo sulle nostre vite:
L’andamento epidemiologico, la disponibilità di vaccini e di farmaci non rendono più necessaria questa misura.
Credo che questa sia una norma di buon senso che cancella le ultime restrizioni legate a un’emergenza sanitaria che abbiamo finalmente superato.
Come ulteriormente sottolineato dal Consiglio, il ministero della Salute “verifica tuttora l’andamento della situazione epidemiologica”, e in base ai dati ricevuti le prospettive sono ottime. Siamo davvero usciti dall’incubo Covid, e siamo ritornati a 3 anni fa quando stringersi la mano e andare a trovare un amico o un parente era normale.
Leggi anche: Covid, quarta dose di vaccino: cos’è, chi può farla e da cosa protegge