Burioni premiato al Quirinale: “Presto arriveremo a sconfiggere definitivamente i tumori”

Roberto Burioni premiato dal presidente della Repubblica per il suo impegno per la Salute Pubblica: "Io sono solo un medico, cerco soltanto di fare il mio lavoro, parlare con chiarezza e rasserenare quando necessario".

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Roberto Burioni, virologo e docente di Virologia e Microbiologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, nella giornata di lunedì 7 aprile ha ricevuto una medaglia al merito per la Sanità Pubblica dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Questa è stata la motivazione: “Per essersi distinto per il suo impegno costante a difesa della scienza e nella promozione delle vaccinazioni come indispensabili e fondamentali strumenti di prevenzione della Salute”.

Il virologo Burioni ha commentato il premio ricevuto in un’intervista al “Corriere della Sera”, svelando anche alcune soddisfazioni ottenute nel corso della sua carriera e a che punto è la ricerca sulla cura per i tumori. Scopriamo nel dettaglio cosa ha rivelato.

La premiazione di Roberto Burioni al Quirinale

Roberto Burioni è stato premiato dal presidente della Repubblica, Mattarella, assieme al generale Francesco Paolo Figliulo per il suo impegno nella campagna di vaccinazione durante la pandemia da Covid-19 e a Pietro Bartolo, responsabile sanitario dei migranti appena sbarcati a Lampedusa.

Ecco il commento del virologo dopo il ricevimento della medaglia di bronzo:

Me l’ha appuntata il capo dello Stato in persona.

A sessantadue anni non è facile emozionarsi, ma stavolta Sergio Mattarella ci è riuscito

Io sono solo un medico, cerco soltanto di fare il mio lavoro, parlare con chiarezza e rasserenare quando necessario.

Sono esattamente dieci anni che cerco di spiegare come funzionano certe cose, dai vaccini alle terapie anti-cancro.

Le soddisfazioni di Burioni della sua carriera nel campo della medicina

Roberto Burioni ha rivelato che spesse volte riceve lettere di persone che hanno seguito i suoi consigli, magari ascoltati in alcuni programmi o presi alla lettera dai suoi libri:

Mi ha scritto la mamma di una giovanissima malata di tumore che mi aveva ascoltato in TV.

Ha seguito una mia raccomandazione e adesso la figlia sta rispondendo bene alle cure.

Il virologo Burioni ha svelato che ha ricevuto lettere anche da alcune persone che in precedenza erano degli haters accaniti:

Uno dei miei contestatori era un fervente no-vax.

Nel periodo più buio della pandemia aveva scelto di non vaccinarsi, si prese il Covid e per fortuna è sopravvissuto.

Mi ha scritto una lettera molto affettuosa e riconoscente.

Roberto Burioni e le prospettive sulle cure per i tumori

Roberto Burioni afferma già da tempo che la ricerca sta compiendo dei passi da gigante, soprattutto in merito alle cure per i tumori del pancreas:

Penso che stiamo vivendo un periodo simile a quello immediatamente precedente la scoperta dei vaccini.

Faccio un esempio, uno dei tumori più temibili l’adenocarcinoma, un tumore del pancreas. […]

Di recente al Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York hanno sperimentato un vaccino che stimola il sistema immunitario contro questo tumore.

I risultati sono ottimi, somministrato a 16 pazienti, sette non hanno avuto una risposta decisa alla malattia, otto però sì.

Di questi, sette sono vivi dopo quattro anni.

Leggi anche: Burioni: “Il vaccino contro il Papilloma Virus è così efficace da debellare il cancro all’utero come il vaiolo”

spot_img

Correlati

Come vivere più di 110 anni: la storia di chi ce l’ha fatta

Vivere più di 110 anni sembra un traguardo irraggiungibile, ma in alcuni casi è...

Menopausa, nuovo farmaco contro le vampate e l’insonnia. Come agisce?

Un nuovo farmaco per curare e prevenire le vampate e contro l’insonnia in menopausa....

Rischio demenza senile, un esame del sangue può escluderlo fino a 10 anni prima

Evitare il rischio di sviluppo di una forma di demenza senile potrebbe diventare presto...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img