Giornata mondiale contro il cancro, screening gratuiti per la prevenzione

Controlli gratuiti il 4 febbraio 2025, per la giornata mondiale contro il cancro. Chi può usufruirne e cosa c’è da sapere.

Alfredo Polito
Alfredo Polito
Si occupa di copywriting, project management e comunicazione per imprese e istituzioni. Per anni ha scritto su la Repubblica ed è autore del libro "La guerra del vino". Tramite Gramsci ha fatto suo il motto di Romain Rolland: pratica il pessimismo della ragione e l'ottimismo della volontà.
spot_img

In occasione della giornata mondiale contro il cancro, che si terrà il prossimo 4 febbraio, la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ribadisce con forza il proprio impegno nella lotta contro le malattie oncologiche.

Con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione, l’Istituto promuove una serie di iniziative gratuite e accessibili a tutti.

La Giornata mondiale contro il cancro – World Cancer Day – è promossa dalla UICC (Union for International Cancer Control) e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’argomento, incoraggiarne la prevenzione e far si che più persone possibili possano mobilitarsi concretamente nei confronti di questo tema.

Gli screening oncologici per la prevenzione dei tumori sono interventi sanitari utili per individuare precocemente la malattia, prima ancora che essa possa dare i primi sintomi.

Vengono utilizzati dei semplici test o esami non troppo invasivi che, grazie alla loro efficacia, riescono a rilevare forme tumorali o pretumorali con molto anticipo.

Riconoscendo la malattia nelle prime fasi è possibile iniziare tempestivamente la cura e preservare la propria qualità di vita.

Inoltre, se si individuano lesioni non ancora diventate tumori, ma alterazioni che potrebbero precederli, è possibile sconfiggere queste lesioni prima che si evolvano in un vero e proprio cancro. Il tutto grazie a piccoli e non invasivi trattamenti.

Secondo gli studi dell’OMS una corretta prevenzione potrebbe ridurre l’incidenza del cancro fino al 40%.

Leggi anche: L’importanza della medicina preventiva, i tre livelli di prevenzione e vantaggi

Giornata mondiale contro il cancro, il programma

Il programma di screening e vaccinazioni per la prevenzione contro il cancro riguarderà soprattutto i pazienti oncologici e particolarmente vulnerabili, i quali potranno usufruire di vaccinazioni contro lo pneumococco e l’herpes zoster.

Le modalità d’accesso sono, come detto in precedenza, gratuite e senza alcuna prenotazione. In una fascia oraria che va dalle 08:30 alle 13:30, tutti i pazienti oncologici potranno usufruire di tale programma di prevenzione contro il cancro, presentandosi presso l’ambulatorio dedicato.

Lo screening dei tumori del collo dell’utero, invece, sarà effettuato attraverso un semplice prelievo di cellule dal collo dell’utero. Quest’operazione consentirà, successivamente, di identificare precocemente la presenza del papilloma virus umano o eventuali alterazioni cellulari pretumorali.

Questo tipo di operazione risulta fondamentale grazie alla sua prevenzione su un potenziale sviluppo del tumore del collo dell’utero. La prevenzione consentirà poi di applicare dei trattamenti specifici e tempestivi.

Le modalità d’accesso sono gratuite, ma, a differenza della vaccinazione, è richiesta la prenotazione attraverso il numero di telefono 02.23903755. Tutte le donne tra i 30 e i 64 anni potranno usufruire del servizio, dalle 8:30 alle 12:30.

Leggi anche: Cancro, nel 2024 cresce l’aspettativa di vita: “Più screening, più guarigioni”

spot_img

Correlati

Avere una vita sociale rallenta la demenza: “Reti neurali rafforzate”

Quelle che noi consideriamo attività normalissime, come andare a cena o al ristorante con...

Un cerotto fatto di staminali contro l’insufficienza cardiaca

È pronto il cerotto fatto di cellule staminali che può trattare forme di insufficienza...

Endometriosi, lo studio rivoluzionario: nasce test del sangue per riconoscerla

In Australia è stato sviluppato un test del sangue in grado di riconoscere se...
Alfredo Polito
Alfredo Polito
Si occupa di copywriting, project management e comunicazione per imprese e istituzioni. Per anni ha scritto su la Repubblica ed è autore del libro "La guerra del vino". Tramite Gramsci ha fatto suo il motto di Romain Rolland: pratica il pessimismo della ragione e l'ottimismo della volontà.
spot_img