Nasce “In buona salute”, prima piattaforma online di supporto psiconcologico

Ansia, stress e depressione possono incidere negativamente sul percorso di cura dei pazienti oncologici. Nasce così "In buona salute", piattaforma online di supporto psicologico.

Andrea Gioacchini
Andrea Gioacchini
Classe '99, romano, si occupa di comunicazione editoria e giornalismo dal 2020. “Cerco pace in questo vento e scovo un soffio di lucidità” è il suo motto.
spot_img

Ansia, stress e depressione sono fattori psicologici che possono influenzare notevolmente l’evolversi di patologie e la nostra risposta nei suoi confronti, proprio per far fronte a tale problema nasce “In buona salute”, prima piattaforma online di supporto psiconcologico.

“In buona salute” nasce con l’obiettivo di offrire un supporto psicologico durante il percorso di cura del paziente oncologico, attraverso la figura dello psiconcologo.

Essa è una piattaforma online che offre un supporto psicologico personalizzato a chi ne ha bisogno, con una reperibilità di sette giorni su sette.

Come si legge dal sito ufficiale, sono “un team di psiconcologi certificati, con anni di esperienza nel supporto psicologico legato alla malattia oncologica”.

“In buona salute” nasce dopo uno studio pubblicato su ‘Nature medicine’, in cui veniva evidenziato l’impatto negativo del distress psicologico nel percorso del paziente oncologico.

Con il termine “distress” si fa riferimento a tutte quelle situazioni che siamo costretti ad affrontare, provocando in noi incertezza e insicurezza.

Lo studio è stato effettuato su 227 pazienti con tumore del polmone. Dopo due anni, solo il 46% dei pazienti con distress emozionale, in particolare ansia e depressione, era vivo rispetto al 65% delle persone colpite dal carcinoma polmonare ma senza segni di disagio psicologico.

“In buona salute”, come fare richiesta

Richiedere un supporto psiconcologico attraverso la piattaforma “In buona salute” è molto semplice. Basterà, infatti, compilare un breve questionario online di circa 3 minuti sulla piattaforma dedicata (inbuonasalute.eu) che, in base alle risposte date, suggerirà lo specialista più in linea con le tue esigenze.

All’interno sono disponibili diversi psiconcologi, tutti certificati e pronti a offrire un servizio di supporto.

La piattaforma consiglia un ciclo di 10 sedute, da svolgere interamente online, ad un costo di 70 euro l’una.

La direttrice della Divisione di Psiconcologia dell’Istituto europeo di oncologia e professoressa di Psicologia delle Decisioni all’Università degli Studi di Milano Gabriella Pravettoni ha spiegato il progetto, chiarendo le linee guida della piattaforma attraverso queste parole:

Si stima che più del 50 per cento dei pazienti oncologici sviluppi livelli significativi di distress emozionale,

che hanno un impatto negativo sulla qualità di vita, sull’adesione ai trattamenti e, quindi, sulla sopravvivenza.

Il sostegno psiconcologico è fondamentale prima, durante e dopo le cure.

Sono contenta che ci siano iniziative di questo genere dove si possa offrire un supporto concreto e personalizzato a chi affronta il tumore,

attraverso un percorso di cura psicologica mirato e focalizzato al miglioramento del benessere mentale durante ogni fase della malattia.

Leggi anche: Cancro, nel 2024 cresce l’aspettativa di vita: “Più screening, più guarigioni”

spot_img

Correlati

Studio sull’anima che abbandona il corpo: “Vibrazione quantistica”

Il Professor Stuart Hameroff ha citato sul New York Post un recente studio, il...

Chi era Giovanni Scambia, primario e luminare della ginecologia oncologica

Si è spento poco dopo le 14 di ieri, 20 febbraio, Giovanni Scambia, il...

Perché ricordiamo i sogni che facciamo? Uno studio italiano dà la risposta

La ricercatrice Valentina Elce, della Scuola Imt Alti Studi di Lucca, ha condotto una...
Andrea Gioacchini
Andrea Gioacchini
Classe '99, romano, si occupa di comunicazione editoria e giornalismo dal 2020. “Cerco pace in questo vento e scovo un soffio di lucidità” è il suo motto.
spot_img