Lo yogurt è un alimento dai molti benefici: regola l’equilibrio della flora intestinale, migliora la digestione e aumenta le difese immunitarie.
Alcuni studi condotti recentemente hanno dimostrato che lo yogurt, se mangiato costantemente, può ridurre il rischio di sviluppare forme aggressive di cancro al colon, soprattutto nella parte destra dell’intestino. Vediamo insieme quali sono gli effetti salutari di questo alimento e perché.
Perché è importante mangiare lo yogurt?

A scoprire le qualità benefiche dello yogurt è stata una ricerca svolta dal Professor Justin Stebbing, esperto di Scienze Biomediche presso l’Università Anglia Ruskin, su un campione di 150.000 persone coinvolte nel corso degli anni.
Da quest’ultima è emerso che mangiare almeno due yogurt a settimana riduce il rischio di contrarre il tumore al colon, che colpisce milioni di individui a livello globale.
Il segreto di questo effetto protettivo risiede nel microbioma intestinale: l’insieme di miliardi di microrganismi che vivono nel nostro apparato digerente. Questi batteri, fondamentali per il buon funzionamento dell’organismo, contribuiscono non solo alla digestione e al rafforzamento del sistema immunitario, ma anche alla difesa da diverse malattie, come il cancro.
Lo yogurt contiene fermenti lattici vivi, come Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus, che aiutano a mantenere in equilibrio la flora intestinale. Chi consuma yogurt con costanza presenta livelli più elevati di Bifidobacterium, un batterio associato a un minor rischio di alterazioni cellulari nelle pareti intestinali.
Introdurre lo yogurt nella propria dieta, anche solo due volte a settimana, come riscontrato da Justin Stebbing, potrebbe favorire un ambiente intestinale più sano e contribuire in modo concreto alla prevenzione del cancro al colon, soprattutto nelle sue forme più aggressive. Un’abitudine semplice, con effetti profondi sulla salute a lungo termine.
Leggi anche: Quali sono i cibi che aiutano a prevenire i tumori: la verità sui “Superfood”
Quale yogurt scegliere?
Per prevenire eventuali malattie o il cancro al colon, oltre allo yogurt, è essenziale seguire una dieta sana ed equilibrata. Mangiare frutta, verdura, pesce azzurro, carne bianca e tutto ciò che appartiene alla categoria dei grassi “buoni”, ci aiuta a essere in forma fisicamente, mentalmente e ad avere un organismo e un sistema immunitario più forti.
Per esempio, unire le noci, le nocciole o i frutti di bosco allo yogurt non solo ne arricchisce il gusto, ma apporta anche altri nutrienti e sostanze antiossidanti che favoriscono il benessere complessivo del corpo. Ma quale yogurt dobbiamo mangiare per ottenere tali benefici?
In primo luogo, per ottenere i massimi vantaggi, è importante scegliere yogurt che contengano fermenti lattici vivi. Quando sulla confezione si leggono diciture come “con fermenti lattici vivi” o “probiotico”, significa che sono contenuti microrganismi utili per l’intestino. Alcuni di essi sono arricchiti con ceppi probiotici specifici, come Lactobacillus rhamnosus GG e Bifidobacterium animalis subsp. lactis (BB-12), che sono tra i più studiati per la prevenzione del cancro al colon.
Un altro aspetto fondamentale è l’assenza di zuccheri aggiunti. Mangiare uno yogurt bianco naturale, piuttosto che uno con aromi artificiali o frutta industriale, è la cosa migliore per prevenire alterazioni della flora batterica e stati infiammatori dovuti a un eccesso di zucchero.
Anche lo yogurt greco rappresenta un’opzione ottimale, poiché è ricco di proteine e privo di zuccheri. Grazie alla sua consistenza densa, lo yogurt greco presenta un numero di nutrienti e probiotici maggiori rispetto ad altri yogurt.
Infine, per chi non ha particolari problemi di salute legati al colesterolo, lo yogurt di latte intero può essere preso in considerazione. I grassi naturali del latte non solo migliorano il gusto, ma aiutano anche nell’assorbimento delle vitamine liposolubili, come A, D, E e K.
Bisogna evitare, invece, yogurt troppo elaborati o quelli etichettati come “light”, che spesso contengono dolcificanti artificiali al posto dello zucchero naturale, riducendo la qualità del prodotto.
Leggi anche: Perché i grassi buoni proteggono il cuore e come prevengono il cancro?