Salute

Chi era Giovanni Scambia, primario e luminare della ginecologia oncologica

Si è spento poco dopo le 14 di ieri, 20 febbraio, Giovanni Scambia, il luminare della ginecologia oncologica del policlinico Gemelli di Roma. A...

Perché ricordiamo i sogni che facciamo? Uno studio italiano dà la risposta

La ricercatrice Valentina Elce, della Scuola Imt Alti Studi di Lucca, ha condotto una ricerca finalizzata a comprendere il perché alcune persone riescono a...
spot_img

Suicidi tra studenti universitari: perché lo studio può diventare un inferno

Paura di deludere, rischio di fallire, inadeguatezza. Sono diversi i fattori che possono indurre un giovane studente al suicidio. Intervista alla Dottoressa Tonia Samela, psicologa clinica.

Emozioni, ciò che non puoi dire lo stai già facendo capire

In psicologia c'è un filone di ricerca che esplora come il nostro viso cambia in relazione alle emozioni che proviamo, ma si concentra anche sul modo in cui le persone leggono le emozioni degli altri.

Paola Perego e gli attacchi di panico: “Gli psicofarmaci non devono spaventare”

Un lungo cammino di cure con analisi e farmaci per guarire dagli attacchi di panico. Così Paola Perego sprona i malati a parlarne e non provare vergogna.

Ansia, attacchi di panico, depressione: in quarantena colpiscono il 63% degli italiani

800.833.833 è il numero verde per il sostegno psicologico per chi soffre di ansia, insonnia, depressione dovute al prolungato isolamento sociale in casa.

Un’italiana è la prima volontaria a sperimentare il vaccino a Oxford

Il vaccino anticoronavirus è in fase di sperimentazione a Oxford. La prima volontaria al test è una ricercatrice italiana, Elisa Granato.

Guarisce dal Covid a 102 anni: il segreto è nel suo sangue

La storia di nonna Lina arriva sulla Cnn: "Nel sistema immunitario dei centenari si nasconde l'arma per sconfiggere il virus", dichiara l'immunologo Raffaele De Palma.

Coronavirus: “Dicevamo che sarebbe stato poco più di un’influenza, oggi siamo attoniti”

La dichiarazione di Maria Rita Gismondo, confessa preoccupazione di medici e scienziati davanti ai numeri del Covid-19.

Giornata del Fiocchetto Lilla, perché è importante parlare di disturbi alimentari

Il 15 marzo è la giornata di prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare. Come insorgono, come si manifestano, come si curano: tutto quello che devi sapere.

Il Coronavirus spiegato ai bambini, i consigli degli psicologi

Gite scolastiche annullate, supermercati vuoti e crescente tensione nei luoghi pubblici. Come fare per insegnare la prevenzione ai bambini senza spaventarli? Un vademecum per genitori preoccupati.

Ridurre l’ansia e stimolare il cervello, ecco perché dovresti scrivere a mano

Diversi studiosi hanno proposto all'UNESCO di inserire la scrittura a mano tra i Patrimoni immateriali dell’Umanità. La pratica millenaria della scrittura fa bene al corpo e alla mente. Ecco perché dovremmo riscoprirla.
spot_img
spot_img