Raro tumore, ricreati torace e sterno in 3D in un uomo di 43 anni: “Primo caso in Italia”

Un uomo di 43 anni è stato sottoposto alla rimozione di un raro tumore toracico e lo sterno è stato ricostruito con delle protesi in 3D: come è avvenuto l'incredibile intervento?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

A Modena è stato realizzato un intervento mai fatto prima d’ora in Italia. Eseguito su un uomo di 43 anni, residente in Puglia, ha previsto l’asportazione di un raro tumore e ricostruzione dello sterno e del torace con delle particolari protesi, come riporta “ANSA”.

L’intervento, trattasi del primo caso in Italia mai realizzato prima, è stato eseguito da un’équipe medica proveniente da tre ospedali modenesi diversi, ossia l’Ospedale Civile di Boggiovara, ― che ha presentato tutti i dettagli ieri durante una conferenza stampa ― il Policlinico di Modena e l’Hesperia Hospital.

Il paziente 43enne è già stato dimesso da quest’ultima struttura ospedaliera e sarà seguito per tutto il corso dei prossimi mesi: le équipe mediche monitoreranno l’esito dell’intervento molto delicato.

Come è stato svolto l’intervento per rimuovere il raro tumore nel paziente 43enne?

La pagina Facebook ufficiale dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena ha comunicato l’incredibile risultato raggiunto dalle équipe degli ospedali modenesi che hanno eseguito l’intervento sul paziente 43enne:

Intervento pionieristico 1° in Italia eseguito da AOU Modena in collaborazione con Hesperia Hospital.

Un uomo di 43 anni è stato sottoposto alla rimozione di un grave tumore toracico con ricostruzione sternale tramite una protesi personalizzata, creata grazie alle tecnologie più avanzate.

Questo straordinario risultato, il primo del genere a livello nazionale, testimonia l’eccellenza e l’avanguardia della Sanità modenese, capace di affrontare con successo anche i casi più complessi.

Ma come è stato condotto tale intervento? L’intuizione dell’équipe mediche è stata quella di disegnare specificatamente per il paziente e la sua patologia una protesi dello sterno e della parete toracica anteriore da sostituire per poi stamparla in 3D e realizzarla con materiale biocompatibile. L’intervento, della durata di 7 ore ore, è stato eseguito presso l’Hesperia Hospital da équipe di cardiochirurghi e chirurghi toracici.

Cosa ha rivelato uno dei professori che ha seguito il paziente 43enne in merito alla patologia?

Pier Luigi Filosso, Direttore della Chirurgia Toracica dell’Ospedale Civile, ha spiegato, come riporta ancora “ANSA” perché il paziente 43enne si è rivolto alla struttura ospedaliera:

Si era rivolto al nostro reparto circa un anno fa a causa di una tumefazione anteriore dell’emitorace destro, al di sotto della quale veniva scoperta con la tac una voluminosissima massa tumorale del mediastino profondamente infiltrante la parete toracica, lo sterno, i grossi vasi toracici ed il cuore.

Successivamente, il paziente si è sottoposto a biopsia che ha evidenziato un seminoma primitivo del mediastino, una patologia molto rara e maligna. Dal momento che si trattava di una condizione inoperabile, il 43enne pugliese ha svolto quattro cicli di chemioterapia per poter ridurre la massa tumorale ed essere poi sottoposto a intervento di rimozione di quest’ultima tra cuore e sterno.

Leggi anche: Mamma con tumore ovarico in stadio avanzato salvata dopo intervento di 10 ore: “Forte e combattiva”

spot_img

Correlati

Perché ricordiamo i sogni che facciamo? Uno studio italiano dà la risposta

La ricercatrice Valentina Elce, della Scuola Imt Alti Studi di Lucca, ha condotto una...

Che cos’è e come si cura la polmonite bilaterale, patologia di Papa Francesco

La polmonite bilaterale di cui soffre Papa Francesco, come emerge dagli ultimi esami svolti,...

Bonus diabete, cosa sapere e come richiederlo

In Italia a soffrire di diabete sono quasi 4 milioni di persone, all’incirca il...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img