Guida alle tecniche di rilassamento: come ridurre lo stress in modo efficace

Per ridurre lo stress bastano 10 minuti al giorno di pratica consapevole, che aiuta a distendere il corpo e la mente.

Enrica Vigliano
Enrica Vigliano
Enrica Vigliano, romana per adozione. Lavora nel mondo dell’arte e della comunicazione di eventi, dopo gli studi di Archeologia e di Business dei beni culturali. Adora parimenti la matematica e la grammatica, avendo una predilezione per le parole crociate e per la vita all’aperto.
spot_img

Lo stress sembra essere diventato, malauguratamente, una costante della nostra vita quotidiana. Tra scadenze lavorative, impegni familiari e preoccupazioni varie, spesso ci sentiamo sopraffatti, ansiosi e privi di energia.

Eppure, trovare dei momenti e delle tecniche di rilassamento è fondamentale per preservare il nostro benessere fisico e mentale.

Sapevi che esistono tecniche semplici, ma incredibilmente efficaci, che possono aiutarti a gestire lo stress? Ecco allora una serie di esercizi di rilassamento che puoi iniziare a praticare subito, anche se hai poco tempo a disposizione.

Perché le tecniche di rilassamento sono importanti?

Prima di entrare nel dettaglio delle tecniche, cerchiamo di capire perché rilassarsi è così cruciale. Lo stress non è sempre un nemico: in alcune situazioni può aiutarci a reagire rapidamente e a dare il meglio di noi.

Tuttavia, quando diventa cronico, può avere effetti negativi sul nostro corpo e sulla nostra mente, portando a problemi di salute come insonnia, ansia, ipertensione, problemi digestivi e persino depressione.

Il rilassamento non significa solo “staccare la spina” o “prendersi una pausa”, ma comprende un insieme di pratiche che aiutano il nostro corpo a uscire dalla modalità di stress cronico e a ritornare a uno stato di equilibrio.

Le tecniche di rilassamento, quindi, non solo ci fanno sentire meglio, ma possono migliorare la nostra salute a lungo termine.

Tecniche di rilassamento per ridurre lo stress

Tecniche-di-rilassamento-contro-lo-stress-a-casa

Vediamo ora alcune tecniche che possono aiutarti a ridurre lo stress. L’obiettivo è trovare ciò che funziona meglio per te e inserirlo nella tua routine quotidiana.

Respirazione profonda

La respirazione profonda è una delle tecniche di rilassamento più semplici e immediate, che spesso viene trascurata perché ritenuta noiosa o poco efficace.

Il nostro respiro è strettamente legato al sistema nervoso: quando siamo stressati, tendiamo a respirare in modo rapido e superficiale, aumentando così la tensione nel corpo. Al contrario, respirare lentamente e in profondità aiuta a calmare il sistema nervoso e a ridurre i livelli di stress.

Come fare:

  • Trova un posto tranquillo dove sederti o sdraiarti
  • Chiudi gli occhi e concentrati sul tuo respiro
  • Inspira lentamente dal naso contando fino a quattro, riempiendo i polmoni e gonfiando l’addome
  • Trattieni il respiro per un paio di secondi, poi espira lentamente dalla bocca contando fino a sei
  • Ripeti per 5-10 minuti, concentrandoti sul movimento dell’addome che si alza e si abbassa

Questa semplice pratica può essere fatta ovunque, anche al lavoro o in un momento di pausa, e ha il potere di rilassare rapidamente mente e corpo.

Meditazione mindfulness

Tecniche di rilassamento

    La meditazione mindfulness (o consapevolezza) è una tecnica che aiuta a focalizzarsi sul momento presente, senza giudicare ciò che accade.

    Spesso, lo stress è alimentato dai pensieri legati al passato o alle preoccupazioni per il futuro. La mindfulness insegna a lasciare andare questi pensieri, concentrandosi su ciò che stiamo vivendo ora.

    Come fare:

    • Trova un posto tranquillo, siediti comodamente e chiudi gli occhi
    • Inizia a concentrarti sul respiro, osservando il flusso dell’aria che entra ed esce dalle narici
    • Se la tua mente inizia a vagare, cosa che è assolutamente normale, cerca di focalizzare l’attenzione sull’aria che entra ed esce dal naso, o sul movimento della pancia e del petto, allontanando qualsiasi altro pensiero possa sopraggiungere e riportando l’attenzione al respiro, senza giudicare te stesso.

    Inizia con sessioni di 5 minuti, aumentando gradualmente il tempo man mano che ti senti più a tuo agio. Oltre a ridurre lo stress, la meditazione mindfulness migliora la concentrazione, riduce i sintomi di ansia e promuove un senso generale di benessere.

    Rilassamento muscolare progressivo (RMP)

      Il rilassamento muscolare progressivo è una tecnica che coinvolge l’attivazione e il rilassamento di diversi gruppi muscolari del corpo. La pratica aiuta a rilasciare la tensione fisica, spesso causata dallo stress, e a sviluppare una maggiore consapevolezza delle sensazioni corporee.

      Come fare:

      • Sdraiati su un letto o su un tappetino yoga e chiudi gli occhi
      • Inizia con i piedi: contrai i muscoli il più possibile per 5-7 secondi, poi rilassali
      • Prosegui con i polpacci, le cosce, l’addome, le braccia e infine il viso
      • Durante l’esercizio, concentrati sulla sensazione di rilassamento che segue il rilascio della tensione

      Pratica questa tecnica per circa 15-20 minuti al giorno, preferibilmente la sera prima di andare a dormire. Il rilassamento muscolare progressivo è particolarmente utile per chi soffre di insonnia o tensione muscolare legata allo stress.

      Strategie di rilassamento per lo stress

      Oltre alle tecniche specifiche, ci sono strategie generali che possono aiutarti a integrare il rilassamento nella tua vita quotidiana.

      • Crea una routine serale rilassante: la sera è il momento ideale per rilassarsi dopo una giornata intensa. Spegni i dispositivi elettronici almeno un’ora prima di andare a letto e crea un’atmosfera rilassante con luci soffuse e musica tranquilla. Puoi anche dedicarti a letture leggere o fare una doccia calda per favorire il rilassamento
      • Pratica attività fisica regolare: l’esercizio fisico è uno dei migliori alleati contro lo stress. Non devi necessariamente andare in palestra: una passeggiata nel parco, una sessione di yoga a casa o persino una corsetta all’aperto possono fare miracoli per il tuo umore. L’attività fisica rilascia endorfine, ormoni che migliorano il benessere e riducono la percezione dello stress
      • Ascolta musica rilassante: la musica ha il potere di influenzare il nostro stato d’animo. Ascoltare brani rilassanti può aiutare a calmare la mente e abbassare i livelli di stress. Prova a creare una playlist di musica strumentale, suoni della natura o brani che ti trasmettono serenità

        Esempi pratici di rilassamento quotidiano

        A volte, bastano piccoli accorgimenti per rilassarsi anche nelle giornate più frenetiche: prova questi semplici esercizi, da inserire nella tua quotidianità in modo che diventino naturali e spontanei.

        • Pausa consapevole: dedica qualche minuto durante il giorno a rimanere in ascolto, fermandoti, chiudendo gli occhi per prendere qualche respiro profondo. Questo può aiutare a resettare la mente
        • Bagno caldo: un bagno caldo con sali di Epsom e oli essenziali può essere una coccola che rilassa i muscoli e favorisce il sonno
        • Scrittura di un diario: prendi l’abitudine di annotare pensieri e sentimenti alla fine della giornata. Scrivere, preferibilmente a mano, è un ottimo modo per scaricare lo stress e riflettere sulle esperienze quotidiane.
        • Impara ad accettarti: lo stress è una parte inevitabile della nostra vita, ma non deve necessariamente prendere il sopravvento. Con l’aiuto delle tecniche di rilassamento è possibile ridurre i livelli di stress e migliorare la qualità della vita
        • Trova il metodo che funziona meglio per te: il segreto è quello di praticarlo con costanza. Che tu scelga la meditazione, la respirazione profonda o una semplice passeggiata all’aria aperta, ciò che conta è ritagliarti dei momenti per rilassarti e prenderti cura di te stesso

        Leggi anche: Tecniche di rilassamento per migliorare la salute mentale

        spot_img

        Correlati

        L’occhio di Hypersight tratta i tumori in 6 secondi, l’innovazione italiana

        All'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, vicino a Verona, è stato messo in...

        Come far tollerare il glutine? Novità sulla terapia cellulare

        Una nuova terapia, basata sulle cellule T regolatrici, potrebbe essere la cura per la...

        Cos’è la terapia con gli inibitori PARP a cui si sottoporrà Bianca Balti

        Bianca Balti continua ad aggiornare sul suo stato di salute con nuovi post e...
        Enrica Vigliano
        Enrica Vigliano
        Enrica Vigliano, romana per adozione. Lavora nel mondo dell’arte e della comunicazione di eventi, dopo gli studi di Archeologia e di Business dei beni culturali. Adora parimenti la matematica e la grammatica, avendo una predilezione per le parole crociate e per la vita all’aperto.
        spot_img