Come vivere più di 110 anni: la storia di chi ce l’ha fatta

Un gruppo internazionale di scienziati ha individuato 5 strategie per vivere più di 110 anni, partendo dalla storia dell'ultracentenaria Maria Branyas Morera.

Maria Ida Romeo
Maria Ida Romeo
Nata nel 2000, studiosa di giornalismo e amante del teatro, fa della comicità il suo sguardo sulla realtà. Sempre in bilico tra carta e scena, crede che le storie migliori nascano dagli imprevisti.
spot_img

Vivere più di 110 anni sembra un traguardo irraggiungibile, ma in alcuni casi è possibile. A dimostralo è una ricerca realizzata da un gruppo internazionale di scienziati guidato dal Josep Carreras Leukemia Research Institute che ha individuato 5 strategie per avere una vita longeva.

L’indagine si è basata sull’analisi delle caratteristiche fisiche e genetiche di Maria Branyas Morera, una signora spagnola vissuta fino a 117 anni e deceduta lo scorso anno per cause naturali. Nata a San Francisco nel 1907, si trasferì a soli 8 anni in Catalogna insieme alla sua famiglia. Durante il viaggio cadde e perse l’udito a un orecchio, ma, nonostante ciò, è stata dinamica, energica e lucida fino alla fine.

Perché la storia di Maria Branyas Morera?

Lo studio si è concentrato su Maria Branyas Morer poiché, come affermano i due coordinatori Manel Esteller ed Eloy Santos Pujol, in Catalogna l’aspettativa di vita per le donne è di 86 anni, mentre lei è riuscita straordinariamente a superare la media. Come scritto su “Fanpage”, i due spiegano:

Per svelare le proprietà biologiche esibite da un essere umano così straordinario, abbiamo sviluppato un’analisi multiomica completa dei suoi processi genomici, trascrittomici, metabolomici, proteomici, microbiomici ed epigenomici in diversi tessuti.

Anche se molto lunga e complessa, tale ricerca è importante per chiunque voglia adottare uno stile di vita sano, equilibrato e provare a vivere più a lungo. Proprio come Maria Branyas Morer.

Si tratta di adottare poche e semplici abitudini quotidiane come mangiare sano, fare attività fisica, ridurre lo stress, dormire a sufficienza e mantenere un atteggiamento positivo. Inoltre, coltivare passioni, stimolare continuamente la mente leggendo e imparando cose nuove sono ottimi modi per tenersi attivi a livello cognitivo.

In fondo, il segreto di una vita lunga e sana risiede proprio nella semplicità di questa routine.

5 strategie per una vita longeva

Ecco 5 strategie che il gruppo di scienziati ha individuato analizzando la vita di Maria Branyas Morer. Vediamo insieme quali sono.

1. Alimentazione sana

La signora Maria seguiva una dieta mediterranea a base di grassi “buoni”, mangiando frutta, verdura, olio extravergine di oliva e pesce azzurro. L’importanza di seguire un’alimentazione corretta e bilanciata è riconosciuta a livello universale per prevenire e combattere malattie croniche e cardiovascolari.

2. Mangiare cibi con probiotici

Un altro segreto per una vita longeva è quello di mangiare cibi ricchi di probiotici. Maria Branyas Morera mangiava ogni giorno lo yougurt, ricco di vitamine e calcio, utili a regolarizzare l’intestino e a rinforzare il nostro sistema immunitario. Dalla ricerca è emerso che la sua flora batterica intestinale era molto simile a quella di un giovane, rilevando un tasso di infiammazione molto basso.

3. Allenare corpo e mente

Fare attività fisica contribuisce a una vita più lunga, e la storia della signora Maria ne è una chiara dimostrazione. Amante del movimento e grande esploratrice, ha trascorso la sua esistenza lavorando come infermiera, senza mai rinunciare alla sua passione per le passeggiate. Camminare all’aria aperta, soprattutto in mezzo alla natura, era per lei una fonte di gioia e benessere.

Altro elemento fondamentale di tanti ultracentenari è quello di avere sempre allenata la mente attraverso la lettura e l’apprendimento di nuove cose.

4. Mantenere una vita sociale attiva

Riuscire a non isolarsi, coltivare nuove amicizie e restare sempre in contatto con quelle vecchie, aiuta a mantenere una vita sociale attiva. Ciò permette al corpo di contrastare il declino cognitivo e di non abbandonarsi alla pigrizia.

Maria, ad esempio, non è mai stata lasciata sola dai suoi 11 nipoti e 13 pronipoti. Per vivere a lungo è anche importante essere positivi e allontanarsi dalle persone tossiche.

5. Conoscere il proprio DNA

Essere a conoscenza del DNA attraverso test salivari e intervenire con un approccio epigenetico può aiutare a intervenire dove necessario e a guardare positivamente anche possibili malattie.

Dalle analisi di Maria Branyas Morera, ad esempio, è emerso che aveva un sistema immunitario molto forte e che alcune sue varianti genetiche erano resistenti al cancro.

Conoscersi è importante per capire verso cosa siamo più forti o più deboli, ed agire per vivere più a lungo.

Leggi anche: Famiglia, amici e alimentazione. I 9 segreti della longevità

spot_img

Correlati

Menopausa, nuovo farmaco contro le vampate e l’insonnia. Come agisce?

Un nuovo farmaco per curare e prevenire le vampate e contro l’insonnia in menopausa....

Rischio demenza senile, un esame del sangue può escluderlo fino a 10 anni prima

Evitare il rischio di sviluppo di una forma di demenza senile potrebbe diventare presto...

Diabete di tipo 2, lo studio: semaglutide riduce ictus e attacchi di cuore

L'antidiabete dimagrante semaglutide, per via orale, ridurrebbe attacchi di cuore e ictus. Si tratta...
Maria Ida Romeo
Maria Ida Romeo
Nata nel 2000, studiosa di giornalismo e amante del teatro, fa della comicità il suo sguardo sulla realtà. Sempre in bilico tra carta e scena, crede che le storie migliori nascano dagli imprevisti.
spot_img