giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Sciopero 17 novembre, chi aderisce, quanto dura e quali sono i trasporti a rischio

Nuovo sciopero venerdì 17 novembre, come influenzerà il trasporto pubblico?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Altro stop per i pendolari: il prossimo venerdì 17 novembre sarà indetto un nuovo sciopero da parte della Cgil e Uil, che hanno fortemente voluto questa iniziativa per contrastare la manovra finanziaria del Governo Meloni.

È previsto un blocco durante l’intera giornata per scuole, università, uffici e trasporti pubblici, mentre per il servizio aereo e autostradale non è ancora data l’ufficialità, ma potrebbero fermarsi entrambi per circa 8 ore.

Come affermato dalla stessa Cgil il motivo dello sciopero è quello di sostenere “una politica economica, sociale e contrattuale” per garantire un aumento dei salari, maggiori diritti a tutti i lavoratori e lavoratrici e “per contrastare una legge di bilancio che non ferma il drammatico impoverimento anche di pensionate e pensionati”, nonché garantire maggiori prospettive ai giovani.

Sciopero 17 novembre, cosa dice la Cgil?

Lo sciopero è stato definito dai sindacati come “necessario e urgente”. Come conferma il sito della Cgil:

Venerdì 17 novembre, 8 ore o intero turno di sciopero per tutte le lavoratrici e i lavoratori delle Regioni del Centro.

Alla manifestazione di Roma in Piazza del Popolo, interverranno i segretari generali di Cgil e Uil Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri.

Inoltre, nella stessa giornata, le lavoratrici e i lavoratori delle categorie del trasporto, di tutto il pubblico impiego e della conoscenza sciopereranno sempre per 8 ore o anche per intero turno, su tutto il territorio nazionale.

Sciopero 17 novembre, quali sono tutti i trasporti interessati?

Ecco quali sono tutti i servizi di trasporto a rischio per la giornata di venerdì 17 novembre.

Trasporto pubblico

Per i trasporti pubblici locali, quindi, autobus, metropolitana e tram è atteso un blocco di almeno 8 ore. Come accade di solito durante queste giornate, l’azienda di trasporti romana Atac ha confermato lo sciopero dalle ore 8:30 fino alle ore 17, e poi dalle 20 fino all’inizio della giornata successiva. Mentre l’Atm di Milano non ha ancora pubblicato l’orario di garanzia, ma lo stop ci sarà molto probabilmente dalle ore 8:45 fino alle ore 15 e dalle 18 fino alla fine del servizio.

Treni

Per quanto riguarda i treni, lo sciopero riguarderà tutto il personale di Trenitalia da mezzanotte fino alle 21 del 17 novembre. Ma, anche in questo caso, sono previste delle fasce di garanzia, tra le 6 e le 9 del mattino e tra le 18 e le 21. Stop anche per Italo e durerà 8 otto ore, dalle 9 fino alle 17.

Servizio aereo e autostrade

Non è chiaro quanto durerà lo sciopero per questi settori, ma la Commissione di garanzia sciopero ha chiesto per loro almeno una fascia di garanzia e di ridurlo a 8 ore.

Scioperi, quali sono le altre date coinvolte nel mese di novembre?

Non solo il 17 novembre. La Cgil ha già indetto scioperi di almeno 8 ore per altre giornate e “manifestazioni in 58 piazze con oltre 100 presidi su base territoriale e regionale”. Lunedì 20 novembre sarà la regione Sicilia a scioperare e interverrà, come anche a Piazza del Popolo, Pierpaolo Bombardieri.

Il lunedì successivo, invece, il 27 novembre toccherà alla Sardegna e a Cagliari sarà presente anche Maurizio Landini. Si prosegue poi con venerdì 24 novembre e lo scioperò investirà varie regioni del Nord Italia e a Brescia ci sarà Pierpaolo Bombardieri mentre a Torino Maurizio Landini.

Ma non solo novembre. La Cgil e la Uil hanno già fissato un’ulteriore data prevista per venerdì 1 dicembre in alcune regioni del Sud e le città interessate sono Bari e Napoli, in cui presenzieranno anche i segretari generali sia della Cgil sia della Uil.

Leggi anche: Caro benzina, sciopero dei gestori: “Poniamo fine a questa ondata di fango”

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

Poste italiane offre posti di lavoro, cosa sapere e come fare domanda

Poste italiane offre lavoro in diverse città italiane, sono ufficialmente aperte le candidature. L’azienda...

Assegno maternità 2025, aumenti in linea con il costo della vita. Cosa sapere

Aumenti previsti per l’assegno maternità nel 2025. La Presidenza del Consiglio dei Ministri –...

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...
spot_img