Cashback confermato.
Discussa ieri in Senato la mozione presentata da Fratelli D’Italia per l’interruzione del programma di rimborso del 10% per i pagamenti effettuati con moneta elettronica: respinta, si va avanti, anche se con qualche novità.
Respinta la mozione per la sospensione del Cashback

Dal Senato sulla sospensione del piano Cashback arriva il verdetto: il programma di recupero crediti è stato confermato.
Contro Fratelli d’Italia che chiedeva di bloccare il programma e destinare le somme a disposizione per sostenere la ripresa delle categorie commerciali più colpite dalle misure anti Covid, a Palazzo Madama si è deciso di approfondire il monitoraggio del programma al fine di intervenire con eventuali necessarie modifiche.
Leggi anche: Decreto Sostegni bis, 30 miliardi in arrivo ad aprile: quali i nuovi ristori e bonus
La reazione della destra: la Meloni si infuria

A gennaio tutto il centrodestra aveva sottoscritto la proposta, ma quando Forza Italia e Lega in sostegno del Governo Draghi si astengono al voto, la Meloni non ci sta:
La maggioranza Draghi non sente ragioni: fa cadere nel vuoto l’appello di Fratelli d’Italia e in Senato vota contro la nostra mozione per destinare ai ristori i 5 miliardi del cashback.
I partiti che sostengono il governo Draghi hanno scelto ufficialmente di allinearsi alla posizione del Pd e del M5s: in piena pandemia l’Italia butterà 5 miliardi di euro per la lotta al contante e la lotteria degli scontrini invece di destinare quelle risorse per salvare aziende in crisi e posti di lavoro a rischio.
Di questa scelta risponderanno agli italiani.
A sostegno del Cashback: “Il Cashback va visto come formula innovativa di incentivazione“

Mentre Italia viva di Matteo Renzi decide di astenersi, il viceministro all’Economia Castelli che su Facebook vota a favore e commenta in un post:
23 sono i miliardi che si stimano in termini di maggiori consumi nel biennio, sulla base dei numeri prodotti da quando esiste il cashback.
Nove, invece, i miliardi di maggiore gettito da oggi al 2025.
È una misura che si autofinanzia.
Il Cashback va visto come formula innovativa di incentivazione.
E aggiunge:
Aderire al cashback ha spinto ben 8 milioni di cittadini (in soli 3 mesi) ad attivare la Spid, che rappresenterà sempre di più.
la chiave per accedere a tutti i servizi della Pubblica amministrazione.
E precisa:
Aderire al Cashback ha spinto ben 8 milioni di cittadini (in soli 3 mesi) ad attivare la “Spid”, che rappresenterà sempre di più la chiave per accedere a tutti i servizi della Pa.
La semplificazione è il primo modo per migliorare la vita del contribuente.
Leggi anche: Sì del Senato al Protocollo Unico raccomandato dai medici di Terapia Domiciliare Covid-19