Sophia Loren premiata dal Museo degli Oscar: “La sua opera preziosa per il cinema”

Sophia Loren, tra le migliori star di tutti i tempi, il 25 settembre, a 60 anni dal ruolo della prima statuetta, porterà a casa il "Visionary Award".

Asia Solfanelli
Asia Solfanelli
Intraprendente e instancabile penna, poliglotta, appassionata lettrice e avida viaggiatrice. Sviscerata amante del cinema. E ultimo, ma non per importanza, eterna studiosa, perché non si finisce mai d’imparare.
spot_img

Sophia Loren, icona del cinema italiano, verrà premiata dal Museo degli Oscar con il Visionary Award, un riconoscimento nonché onore riservato a “un artista o uno studioso la cui opera ha fatto fare progressi all’arte del cinema”.

Se, dopo aver vinto, 60 anni fa, la statuetta come miglior attrice con la Ciociara e 30 anni fa l’Oscar alla carriera, il successo di Sophia Loren sembrava aver raggiunto l’apice, ecco un altro premio a impreziosire e valorizzare l’enorme contributo dato dall’attrice all’arte cinematografica.

Sophia Loren, una lunga e pluripremiata carriera

Sophia Loren, una lunga e pluripremiata carriera.

La notizia arriva proprio mentre l’attrice è in attesa della conferma della candidatura gli Oscar per l’interpretazione di Madama Rosa nel film del figlio Edoardo Ponti, La Vita Davanti a Sé.

Un esito che conoscerà soltanto lunedì 15 marzo.

Il Visionary Award è la ciliegina sulla torta, è il riconoscimento di un talento che ha rari eguali, di una carriera straordinaria e di un contributo senza pari. Il tassello, che si aggiunge ai numerosi premi e onori già ottenuti, è l’omaggio e il ringraziamento per l’inestimabile eredità lasciata dall’attrice al cinema mondiale.

Sophia Loren conta, oltre i due Academy Awards, sei Golden Globe, un Leone d’Oro e una Coppa Volpi a Venezia, ma anche numerosi premi a Cannes, Berlino, Londra, e ben dieci David di Donatello.

Non senza merito, già nel 1991 Sophia Loren era già stata inserita dall’American Film Institute tra le 25 piu’ grandi star di tutti i tempi.

Bellezza unica, bravura impareggiabile e orgoglio tutto italiano.

Leggi anche: Il ritorno di Sophia Loren con La vita davanti a sé: da oggi su Netflix

Il museo dell’Accademy attende Sophia Loren, l’ospite d’onore

L’apertura del museo dell’Academy, più volte rinviata per via della pandemia, è ad oggi fissata per il 30 settembre, mentre cinque giorni prima è previsto il gala che tra le varie celebrazioni includerà il taglio del nastro e attenderà l’arcinota attrice come ospite d’onore.

L’edificio, opera di Renzo Piano, aprirà le porte con una mostra dedicata al Hayao Miyazaki, premio Oscar nel 2003 per Spirited Away e per molti il più grande regista d’animazione vivente.

L’esposizione che avrà sede nel quartiere del Miracle Mile è organizzata in collaborazione con lo Studio Ghibli, di cui il cineasta giapponese è fondatore insieme a Isao Takahata.

Insieme all’attrice italiana, come segno di maggiore inclusione e in risposta alle numerose critiche di una visione “troppo bianca”, l’Accademy premierà anche il cineasta etiope indipendente Haile Gerima, autore di Bush Mama e Ashes and Embers.

Leggi anche: L’Italia punta all’Oscar, in concorso “Notturno” di Gianfranco Rosi

spot_img

Correlati

Il Decreto Cultura è legge, cosa prevede il piano di sviluppo

Via libera definito al Decreto Cultura, con una votazione svolta nell’aula del Senato, che...

Fabrizio De André, avrebbe compiuto 85 anni oggi. Icona di diritti e inclusione

Oggi, 18 febbraio, Fabrizio De André avrebbe compiuto 85 anni. L’artista genovese, scomparso l’11...

Compie 60 anni il Piper, la discoteca italiana rivoluzione del mondo giovanile

Il Piper, la celebre discoteca romana, compie 60 anni, rappresentando un grande evento nella...
Asia Solfanelli
Asia Solfanelli
Intraprendente e instancabile penna, poliglotta, appassionata lettrice e avida viaggiatrice. Sviscerata amante del cinema. E ultimo, ma non per importanza, eterna studiosa, perché non si finisce mai d’imparare.
spot_img