giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Stato d’emergenza, proroga fino al 15 ottobre. Ecco cosa cambia

Lo Stato d'emergenza attribuisce al governo e alla Protezione civile dei “poteri straordinari”. Nel merito, potranno decidere l’istituzione di nuove zone rosse, ricollocazione di posti letto in caso di necessità, provvedimenti sulla scuola, voli e smart working.

Elza Coculo
Elza Coculo
Elza Coculo, 30 anni, di adozione romana. Lettrice appassionata con formazione in Studi italiani. Laureata in Editoria e Scrittura. Redattrice per Il Digitale. Amo scrivere di attualità e cultura eco-sostenibile.

Lo scorso 31 gennaio 2020 il Governo ha dichiarato lo stato d’emergenza in conseguenza alla crisi sanitaria provocata dal virus Sars-Cov-2, per la durata di 6 mesi. Con una comunicazione in Senato, il premier Conte ne ha annunciato la proroga fino al prossimo 15 ottobre. Lo Stato d’emergenza attribuisce al governo e alla Protezione civile dei “poteri straordinari”. Nel merito, potranno decidere l’istituzione di nuove zone rosse, ricollocazione di posti letto in caso di necessità, provvedimenti sulla scuola, voli, e smart working. L’opposizione di destra si infiamma, sostenendo che la proroga sarà utile solo a consentire un ampliamento dei poteri del premier. Il Pd e Italia Viva chiedono di fissare alcuni ‘paletti’ per aver chiaro il perimetro entro il quale il governo potrà agire.

Stato d’emergenza prorogato, ecco cosa cambia

Al fine di trivare i giusti compromessi, Stefano Ceccanti, capogruppo Pd in commissione Affari costituzionali, ha dettato cinque punti per delimitare la libertà d’azione di governo e Protezione civile durante lo stato d’emergenza. Ecco cosa cambierà.

Nuove zone rosse

La proroga consentirà a Governo e Protezione civile di intervenire, in caso di nuovi focolai, istituendo nuove “zone rosse”.

Leggi anche: Coronavirus, tornerà a settembre con nuovo lockdown: sì o no?

Posti letto in caserme e alberghi

In caso di una seconda ondata del virus, il provvedimento consente loro di reperire posti letto in strutture diverse da ospedali e RSA, coinvolgendo caserme o alberghi.

Ritorno a scuola

Per rispondere alle esigenze di messa in sicurezza degli istituti, sarà responsabilità del Governo e della Protezione civile gestire l’acquisto di tutto il materiale necessario alla ripartenza: mascherine, gel, distanziatori in plexiglas, banchi. Tale provvedimento permetterà di agevolare alcuni passaggi per l’affidamento degli appalti, consentendo di arrivare pronti per le riaperture di settembre.

Leggi anche: Azzolina alla Camera: “Polemiche pretestuose sulla scuola”

Blocco dei voli

Lo stato di emergenza consente di bloccare i voli da e per gli Stati che vengono ritenuti a rischio. Oppure, di individuare nazionalità che, a causa di un rischio oggettivo, potrebbero non essere ammesse sul territorio.

Smart working

Fino al 15 ottobre i dipendenti pubblici e quelli privati potranno continuare a lavorare in smart working secondo le modalità concordate con l’azienda. Confermata la norma contenuta nel decreto Rilancio secondo la quale i dipendenti della pubblica amministrazione continueranno a lavorare in smart working fino al 31 dicembre.

Leggi anche: Come rendere piacevole lo smart working? Lavorando dalle Barbados

spot_img
Elza Coculo
Elza Coculo
Elza Coculo, 30 anni, di adozione romana. Lettrice appassionata con formazione in Studi italiani. Laureata in Editoria e Scrittura. Redattrice per Il Digitale. Amo scrivere di attualità e cultura eco-sostenibile.

Correlati

Assegno maternità 2025, aumenti in linea con il costo della vita. Cosa sapere

Aumenti previsti per l’assegno maternità nel 2025. La Presidenza del Consiglio dei Ministri –...

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...
spot_img