Federica Brignone cade in gara, riuscirà a partecipare all’Olimpiade invernale?

Federica Brignone è caduta durante gli Assoluti, riportando la frattura scomposta di tibia, perone e crociato. Operata a Milano, si teme per la sua partecipazione all'Olimpiade invernale del prossimo anno.

spot_img

Brutta caduta per Federica Brignone durante gli Assoluti italiani in Val di Fassa ieri, 3 aprile. La sciatrice, infatti, si è scontrata con un palo presente sulla pista e ha impattato violentemente sullo strato di neve, compiendo un’extra-rotazione del ginocchio sinistro.

Il referto ha riportato una frattura scomposta di tibia, perone e crociato anteriore. Dopo l’intervento saranno necessari almeno 7 mesi di riposo. A rischio la partecipazione della campionessa all’Olimpiade di Milano-Cortina 2026?

Cosa è successo a Federica Brignone in gara?

Giovedì 3 aprile Federica Brignone ha partecipato agli Assoluti italiani in Val Fassa. Nonostante la stagione estremamente impegnativa e soddisfacente, la campionessa ha deciso di competere nella gara per rappresentare l’Arma dei Carabinieri.

Dopo aver inforcato una porta del gigante ai Campionati Italiani, nei quali era in testa, Brignone si è imbattuta in un palo e ha rotolato per alcuni metri sulla neve. Immediatamente, la campionessa è stata trasportata in toboga e poi sull’elisoccorso, per raggiungere l’ospedale milanese La Madonnina. Qui si è accertati delle condizioni della sciatrice: frattura scomposta di tibia, perone e crociato anteriore sinistri.

Alla luce dei danni riportati, il periodo di recupero potrebbe durare fino a 12 mesi, mettendo in dubbio la preparazione e la successiva partecipazione di Federica Brignone all’Olimpiade invernale di Milano-Cortina del prossimo anno. Nel mondo dello sport, dunque, ci si chiede quali saranno le sorti della campionessa di sci alpino.

Leggi anche: Chi è Federica Brignone, la campionessa di sci che batte tutti i record

L’intervento e le parole di Federica Brignone

Dopo l’infortunio in gara, Federica Brignone è stata immediatamente trasportata in elisoccorso alla clinica La Madonnina di Milano, dove la campionessa si è sottoposta a un intervento chirurgico per ridurre la frattura. L’operazione è andata per il meglio e a dichiararlo è stata la stessa Brignone, dalla stanza dell’ospedale, sottolineando lo spirito con cui si approccerà a questa nuova sfida:

Ne dovrò affrontare una nuova, nella quale metterò tutta me stessa, come sempre.

Nel momento più felice della mia carriera non ci voleva proprio.

Mi aspettava ancora un mese di lavoro e non vedevo l’ora di farlo.

Le condizioni della pista erano ottime, stavo bene.

E se tornassi indietro rifarei tutto uguale…cercando però di non cadere.

A commentare l’intervento è stato anche il dottor Andrea Panzeri, presidente della Commissione Medica Fisi e medico che ha operato Federica Brignone:

L’intervento è andato bene, direi anche meglio del previsto: si è confermata una brutta frattura con una lesione capsulo legamentosa della parte mediale e anche del crociato anteriore.

La riduzione ossea è venuta bene, è stata messa una placca con delle viti.

È stata riparata la parte legamentosa mediale, mentre del crociato valuteremo più avanti.

Federica si è svegliata, è in camera, ha un po’ di dolore.

Domani comincia il percorso riabilitativo che lentamente la porterà al suo recupero.

Prevediamo 45 giorni di scarico, poi settimana in settimana vedremo come modificare il programma.

Leggi anche: Chi è Arianna Manfredini, a 13 anni è la più giovane pallavolista della Serie A

Federica Brignone parteciperà a Milano-Cortina 2026?

L’obiettivo ora è accelerare i tempi di recupero della sciatrice, per consentire la partecipazione di Federica Brignone ai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. Si stima un periodo di ripresa di almeno 5 o 6 mesi, che comporterà la mancata preparazione della campionessa durante il periodo estivo.

La speranza, a questo punto, è che Brignone riesca a essere nelle condizioni adatte per partecipare all’Olimpiade invernale del prossimo febbraio. Sarà necessaria, quindi, una costante riabilitazione, per riprendere il tono muscolare e ridurre al minimo il gap per il lungo periodo di stop.

A ogni modo, la sciatrice è apparsa ai medici serena, come riportato dalla Fisi: Il suo umore è alto, non si è abbattuta. Del resto non è una tigre per niente. Anche il dottor Panzeri ha concordato con questa dichiarazione, aggiungendo: “L’ho trovata serena, come tutte le grandi atlete quando si fanno male accettano quello che succede ma come sempre i grandi campioni sanno reagire. L’importante è che vada tutto per il meglio“.

Altri messaggi di incoraggiamento sono arrivati anche da Giovanni Malagò, presidente del Coni, che ha dichiarato all’Ansa:

Tornerai a farci gioire più di prima, da vera “Tigre” delle nevi.

Con la tua classe, il tuo sorriso e la tua consapevolezza.

Scriverai altre pagine indelebili dello sci alpino.

Ti aspettiamo presto, per prenderti quel sogno di Milano-Cortina 2026 che la sfortuna non può negarti.

Forza, Federica!

spot_img

Correlati

Chi è Giovanni Battista Re, il cardinale che celebrerà il funerale del Papa

Giovanni Battista Re sarà il cardinale che celebrerà il funerale di Papa Francesco, il...

Papa Francesco, il legame con la sorella e le cugine piemontesi

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è conosciuto in tutto il mondo non solo...

Veronica si laurea ma a discutere la tesi è il suo avatar: prima volta in Italia

Veronica Nicoletti ha concluso il proprio percorso di studi magistrale all'Università di Cassino. L'aspetto...
spot_img