L’ospedale che cura i peluche dei bambini per regalare un sorriso

Martina Mugnaini
Martina Mugnaini
Martina Mugnaini. Classe 1991. Nata e vissuta a Roma, ha un forte legame con le sue origini fiorentine. Laureata in Filologia Moderna alla Sapienza e giornalista, ama scrivere di tutto quello che riguarda l’arte, la letteratura, il teatro e la cultura digitale. Da anni lavora nel campo della comunicazione e del web writing interessandosi di tutto ciò che riguarda l'innovazione. Bibliofila e compratrice compulsiva di libri di qualunque genere, meglio se antichi: d'altronde “I libri sono riserve di grano da ammassare per l’inverno dello spirito” e se lo dice la Yourcenar sarà vero.
spot_img

L’esperienza in ospedale è spesso traumatica anche per un adulto, figuriamoci per un bambino che deve trascorrere giorni e giorni in una stanza. Tutte le attenzioni e la gentilezza di medici e infermieri non sempre bastano a rendere la vita del piccolo meno triste. Ecco perché iniziative come quella ideata dall’U.O. di Pediatria del Polo di Cava de’ Tirreni, l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno, sono da ammirare. I medici e gli infermieri, oltre a curare i bambini, si occupano dei loro peluche. Leggi anche: Ospedali e bambini: le terapie più innovative per aiutare i piccoli pazienti Sono proprio i bambini a poter richiedere l’intervento del medico per i loro giocattoli: grazie alla compagnia dei peluche malati terapie ed esami diventano più sopportabili ma soprattutto incutono meno paura. Come c’era da aspettarsi questa iniziativa ha riscosso grande successo fra i piccoli pazienti e sta facendo parlare di sé anche al di fuori della provincia: umanizzare le cure non è un’impresa superflua, anzi aiuta sicuramente a renderle più efficaci e sopportabili. Il fatto che l’idea non sia nuova non sminuisce la sua importanza: in Scozia avevano fatto il giro del mondo gli orsi di peluche con tubi e cerotti creati da una ragazzi di 28 anni costretta da anni a vivere con un sondino nel naso e un catetere: così ha pensato di “intubare” anche i pupazzettti preferiti dei bimbi malati dell’ospedale per rendere la situazione meno spaventosa. A Bressanone, era stato inaugurato lo scorso anno il primo ospedale degli orsacchiotti e da adesso anche in Campania verranno curati i peluche dei bambini ricoverati. L’U.O. è da sempre attenta a questo aspetto, da anni ospita volontari per la clownterapia ed organizza iniziative di beneficenza a favore dei bambini con patologie neurologiche. A rendere nota l’iniziativa dei peluche è stata la Società italiana di pediatria, che ha pubblicato sulla propria pagina Facebook un post dedicato all’ospedale. Leggi anche: Gaslini Beach, la spiaggia dove i bimbi ricoverati possono andare al mare   di Martina Mugnaini

spot_img

Correlati

Chi è Giovanni Battista Re, il cardinale che celebrerà il funerale del Papa

Giovanni Battista Re sarà il cardinale che celebrerà il funerale di Papa Francesco, il...

Papa Francesco, il legame con la sorella e le cugine piemontesi

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è conosciuto in tutto il mondo non solo...

Veronica si laurea ma a discutere la tesi è il suo avatar: prima volta in Italia

Veronica Nicoletti ha concluso il proprio percorso di studi magistrale all'Università di Cassino. L'aspetto...
Martina Mugnaini
Martina Mugnaini
Martina Mugnaini. Classe 1991. Nata e vissuta a Roma, ha un forte legame con le sue origini fiorentine. Laureata in Filologia Moderna alla Sapienza e giornalista, ama scrivere di tutto quello che riguarda l’arte, la letteratura, il teatro e la cultura digitale. Da anni lavora nel campo della comunicazione e del web writing interessandosi di tutto ciò che riguarda l'innovazione. Bibliofila e compratrice compulsiva di libri di qualunque genere, meglio se antichi: d'altronde “I libri sono riserve di grano da ammassare per l’inverno dello spirito” e se lo dice la Yourcenar sarà vero.
spot_img