Studentessa down si laurea con 110 e lode: “Tutti possono farcela se trovano chi crede il loro”

La studentessa down Margherita Campanelli si è laureata con il massimo dei voti in Scienze Pedagogiche. La sua storia infonde speranza e rappresenta un esempio.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img

Margherita Campanelli, studentessa down del corso magistrale in Scienze Pedagogiche a Fano, ha ottenuto la laurea presso l’Università di Macerata con una votazione di 110 e lode, e una tesi dal titolo ‘Il gioco come strumento e pratica inclusiva al nido. Le prospettive e dinamiche educative nello spazio 0-6’.

Margherita è anche catechista, capo scout, clown di corsi nei reparti e in futuro desidera aprire un agrinido. La studentessa down rappresenta un esempio di come, pur essendo affetti da una condizione ritenuta debilitante, si possa ugualmente raggiungere obiettivi e realizzare i propri sogni.

Studentessa down: quali sono i suoi obiettivi futuri

Margherita Campanelli ha già pensato a come poter sfruttare la sua laurea per lavorare in futuro con i bambini. In un’intervista al Resto del Carlino ha dichiarato:

Ora il mio sogno è quello di poter realizzare una struttura mia, un agrinido, per dare la possibilità ai bambini di crescere a contatto con la natura, guidati da approcci educativi all’insegna della concretezza e dell’esperienza.

Studentessa down si laurea: determinazione e supporto sociale inclusivo

studentessa down_Margherita Campanelli

Margherita Campanelli ha raccontato di aver trovato difficoltà anche nel conciliare il lavoro, essendo già impegnata come educatrice in un nido, lo studio, l’essere pendolare, la frequenza, a cui si è aggiunto il difficile periodo della pandemia. Ciò nonostante è riuscita a raggiungere il traguardo della laurea.

Francesca Salis, titolare della cattedra di Pedagogia delle disabilità a Macerata , e sua relatrice, ha inoltre specificato all’Ansa, quali siano stati, oltre alla determinazione di Margherita, gli altri elementi importanti in questa storia di successo:

Quella di Margherita è una storia straordinaria, generata da una parte da una personale determinazione, dall’altra dalla forza dell’interazione sociale inclusiva.

Ora potrà trasmettere a bambini e bambine i valori dell’inclusione in maniera diretta, non solo con la teoria, ma attraverso la sua esperienza incarnata in modo emozionale ed esperienziale.

Leggi anche: Ragazza con la sindrome di down: scartata per anni, oggi fattura milioni e aiuta gli altri a trovare lavoro

spot_img

Correlati

9 domande ‘scomode’ sulla disabilità a chi la vive sulla propria pelle: risponde Emanuel Cosmin Stoica

È il momento di raccontare la disabilità come non è stato fatto prima, perché...

Da paziente a dottoressa, si laurea in Medicina dopo 4 interventi: “La mia tesi in rianimazione”

Erlis Meneri si è laureata lo scorso mercoledì, 26 marzo, in Medicina e Chirurgia,...

La scuola intitolata a Sammy Basso oggi: “Sei stato un maestro di vita”

Oggi lunedì 31 marzo l'Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia, in provincia di Campobasso,...
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img