Conoscete le strade del vino in Italia? Ecco 4 itinerari per esplorare il nostro territorio da veri insider e dove andare nel 2021 per conoscere da vicino le tradizioni e le diverse produzioni vinicole che hanno reso il nostro Bel Paese uno delle destinazioni più amate e ricercate dagli amanti del buon gusto. Inoltre sono percorsi ricchi anche di borghi medievali e antichi da appuntare in agenda.
1. Sicilia, l’itinerario tra vigneti e città storiche

Come? Non sapevate che in Sicilia ci sono le strade del vino in Italia tra le più belle e dove organizzare il prossimo anno un weekend davvero made in Italy! Vi consigliamo di non perdere la Strada del Vino della Provincia di Messina, la Strada del Vino dell’Etna e la Strada del Vino delle Terre Sicane che ruota attorno alla Valle dei Templi di Agrigento. Oppure scoprite la Strada del Monreale Doc dove avrete modo di respirare anche l’atmosfera magica e surreale che la città di Palermo ha da offrire.
2. Toscana, itinerari nel cuore dell’Italia

Per chi è davvero amante e appassionato della campagna, dei sapori nostrani o semplicemente vuole avvicinarsi a questo settore, la Toscana è la destinazione adatta per chi vuole riscoprire una delle strade del vino in Italia tra le più belle e che da sempre offrono a chiunque un’esperienza tra natura e gusto davvero irrinunciabile. Ma quali sono quelle da aggiungere in agenda per il prossimo anno?
La Strada del Vino Terre di Arezzo è una tra le più lunghe con i suoi 200 chilometri circa di strade panoramiche. Si aggiunge anche la Strada del Vino dei Colli Fiorentini, la Strada dei Colli di Maremma e la Strada dei Colli Pisani.
Leggi anche: Natale 2020: menù in consegna a domicilio. Le 5 migliori app di Food Delivery
3. Campania, gli itinerari che trasporteranno la vostra mente in luoghi felici

La Campania è tra i percorsi che riempiono l’anima e la passione di chi vuole conoscere meglio da vicino un territorio così ricco di gusto. Tra i più spettacolari ricordiamo la Strada dei Vini e dei Prodotti dei Sanniti, la Strada dei Vini e dei Sapori d’Irpinia e infine la Strada del Vino Costiera di Amalfi e Isola di Capri. Qui ogni viaggiatore sarà rapito dall’atmosfera che avvolge questa terra che da sempre ha creduto nella forza del suo territorio.
4. Strade del vino in Italia: gli itinerari in Abruzzo

Paesaggi mozzafiato, cucina tipica locale, olio d’oliva ma anche vino. In Abruzzo, nel cuore verde del nostro Bel Paese si nascondono sentieri ed itinerari tra più belli e adatti a chiunque voglia organizzare in questa regione una piacevole gita fuori porta da trascorrere insieme alla famiglia o in coppia. Da non perdere la Strada del Vino Colline Aprutine, un percorso caratterizzato da ulivi, la Strada del Vino Colline del Ducato e per concludere la Strada del Vino Colline Teatine.
Qui viene prodotto il Montepulciano d’Abruzzo, uno dei rossi più amati e serviti sulle tavole degli italiani e anche di facile accompagnamento. Il suo gusto succoso e vivace si armonizza con la carne, il pesce e persino con la pizza.
Leggi anche: Giardini d’Italia, i 5 più belli per organizzare un weekend “green”