giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Terremoto Marche: è davvero collegato alle trivellazioni in Adriatico

Il terremoto di oggi è stato associato alle trivelle in Adriatico. Vediamo, tramite il parere degli esperti, cosa c'è di vero in quest'affermazione.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Questa mattina, 9 novembre, il terremoto ha colpito il centro Italia. Diverse scosse, di cui due molto forti di magnitudo 5.5 e 5.2, hanno avuto luogo al largo della costa marchigiana. Le scossa sono state avvertita a Fano e Pesaro, ma anche in un’area ampia dell’Italia centro-settentrionale, compresa la Capitale.

Molti sono gli utenti sui social che hanno associato l’evento sismico alle trivellazioni in Adriatico, volute dal Governo Meloni che intende liberare alcune estrazioni di gas italiano. A sostenere questa idea è stata anche Eleonora Evi, deputata e co-portavoce dei Verdi. La parlamentare ha scritto così su Twitter, facendo espressamente riferimento all’esecutivo in carica:

Vuole ricominciare con le trivelle.

Non solo è idea assurda per crisi climatica gravissima in atto ma anche per i potenziali danni ambientali sul piano della sicurezza in una area sismica.

Per valutare però se vi sia un collegamento fra i due eventi è necessario sentire il parere degli esperti, anziché accusare senza conoscere le cause.

Terremoto nelle Marche collegato alle trivelle: il parere degli esperti

terremoto_farabollini

L’epicentro del terremoto di oggi si trova nel mare, a 30 kilometri dalla costa marchigiana della provincia di Pesaro-Urbino, a una profondità di 7-8 chilometri. Piero Farabollini, presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche, ha spiegato ai microfoni di Radio Anch’io su Radio Rai 1 come non vi sia alcuna correlazione tra il terremoto e le trivellazioni:

Mi sento assolutamente di dire che non c’è nessuna correlazione. La semplice trivellazione non dà eventi di questo tipo.

Una magnitudo così forte è impensabile che possa essere legata trivellazioni.

Per il geologo in definitiva “la profondità dell’epicentro e l’intensità della scossa principale non si accordano con quelle di un terremoto indotto da attività antropiche per l’estrazione e lo stoccaggio di idrocarburi in mare, per quanto visto finora a livello internazionale”.

Non si tratta di trivelle ma di sovrapposizione di placche

Dello stesso parere anche Carlo Meletti, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), che ha spiegato a Wired.it come il terremoto di questa mattina abbia tutte le caratteristiche tipiche di un sisma naturale dell’area costiera adriatica. Ha spiegato l’esperto:

Stiamo parlando di una zona sismica ben nota, nella quale già in passato si sono registrati terremoti di intensità simile, talvolta anche superiore, a quello odierno.

In quest’area la porzione più avanzata dell’Appennino si sovrappone alla placca adriatica: una zona di convergenza in cui due placche si accavallano una sull’altra dando origine a terremoti di tipo compressivo.

Leggi anche: Migranti, la Francia aiuta l’Italia. Salvini: “L’aria è cambiata”

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

Assegno maternità 2025, aumenti in linea con il costo della vita. Cosa sapere

Aumenti previsti per l’assegno maternità nel 2025. La Presidenza del Consiglio dei Ministri –...

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...
spot_img