La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli e il Ministro per gli Affari Regionali Frascesco Boccia hanno approvato in Conferenza Unificata le linee guida del trasporto pubblico locale. Ecco cosa ha dichiarato la Ministra De Micheli:
Regole di sicurezza uguali per tutti sui mezzi del trasporto pubblico e fondi agli enti locali che avranno necessità di incrementare i servizi. Dopo un confronto serrato abbiamo raggiunto un accordo all’unanimità con le Regioni, Comuni e Province per far ripartire la mobilità delle persone.
Le misure contenute nel documento sono mirate al contenimento della diffusione del Covid-19 con le relative informazioni per gli utenti.
Previsto anche l’aumento della capienza dei mezzi pubblici in condizioni di sicurezza, per favorire la ripresa ordinata dell’attività scolastica, economica e culturale del Paese.
Leggi anche: Conte: “Il DL Semplificazioni farà correre l’Italia”
Trasporto pubblico locale, in base agli orari delle attività
Una buona organizzazione del trasporto pubblico tiene conto della differenziazione e del prolungamento degli orari di apertura di uffici, negozi, dei servizi pubblici e delle scuole di ogni ordine e grado così da modulare la mobilità dei lavoratori e prevenire conseguentemente i rischi di aggregazione connessi alla mobilità dei cittadini.
Leggi anche: Fase 3 a Roma: dalle ferramenta ai parrucchieri, maggiore libertà negli orari di apertura
Trasporto pubblico locale, si raccomanda la sostenibilità
Nelle nuove linee guida per il trasporto pubblico anticovid, è fortemente raccomandata, quando possibile, l’incentivazione della mobilità sostenibile (biciclette, e-bike, ecc.). Inoltre – si legge nella nota del Ministero – per aumentare le corse dei mezzi di trasporto, soprattutto durante le ore di punta, possono essere destinate ai servizi di linea per trasporto di persone anche le autovetture a uso di terzi attraverso procedure semplificate per l’affidamento dei servizi.
Leggi anche: Roma, Raggi annuncia 150km di nuove piste ciclabili
Trasporto pubblico locale in ambito scolastico

Il Ministero della De Micheli ricorda che il Governo ha previsto nella Legge di Bilancio lo stanziamento di 200 milioni per le Regioni e 150 per Comuni e Province per i servizi aggiuntivi di trasporto ritenuti indispensabili per l’avvio dell’anno scolastico. Le risorse già previste per i mancati introiti delle aziende del Tpl potranno infatti essere utilizzate anche per servizi aggiuntivi.
Leggi anche: Scuola, Azzolina: “Stiamo per scrivere un capitolo nuovo nella storia della scuola italiana”
Principali regole per il Trasporto pubblico locale
CAPIENZA: A bordo dei mezzi pubblici del trasporto locale, dei mezzi del trasporto ferroviario regionale e degli scuolabus del trasporto scolastico dedicato è consentito, in considerazione delle evidenze scientifiche sull’assunto dei tempi di permanenza medi dei passeggeri indicati dai dati disponibili, un coefficiente di riempimento non superiore all’80 %, prevedendo una maggiore riduzione dei posti in piedi rispetto a quelli seduti.
RICAMBIO DELL’ARIA: Il coefficiente di riempimento è importante anche per il ricambio dell’aria interna dei veicoli di superficie e dei treni metropolitani. Infatti, fa sapere sempre il Ministero dei Trasporti, la maggior parte degli impianti di climatizzazione consente una percentuale di aria prelevata dall’esterno e un ricambio ad ogni apertura delle porte in fermata. Novità per i tram di vecchia generazione: è possibile l’apertura permanente dei finestrini.
DISPENSER: gli appositi dispenser devono essere installati sulle metropolitane, sugli autobus e su tutti i mezzi di trasporto pubblico locale, anche in maniera graduale a partire dai mezzi più affollati, per la distribuzione di soluzioni idroalcoliche per la frequente detersione delle mani.
DISTANZIAMENTO: il rispetto del distanziamento fisico di un metro, nel trasporto pubblico locale, non è necessario nel caso si tratti di persone che vivono nella stessa unità abitativa, tra i congiunti o persone che intrattengono rapporti interpersonali stabili. Nell’eventualità di un controllo o in fase di accertamento della violazione del distanziamento interpersonale potrebbe essere resa necessaria una autodichiarazione.
APP IMMUNI: è fortemente raccomandato l’utilizzo dell’ App “Immuni” ai fini del controllo della diffusione del virus. Secondo
TELECAMERE per evitare assembramenti: sui mezzi potrebbero essere installati idonei sistemi di sorveglianza per monitorare i differenti flussi di entrata e di uscita e segnalare il raggiungimento dei livelli di saturazione eventualmente con la possibilità di diffusione di messaggi sonori o vocali scritti.
STOP AI BIGLIETTI A BORDO, SI PREFERISCE IL SELF- SERVICE: Le linee guida sul trasporto pubblico locale prevedono di applicare marker sui sedili non utilizzabili a bordo dei mezzi di superficie e dei treni metro e di sospendere, previa autorizzazione dell’Agenzia per la mobilità territoriale competente e degli Enti titolari, la vendita e il controllo dei titoli di viaggio a bordo. Tra le altre misure, è sospesa l’attività di bigliettazione a bordo da parte degli autisti. Prevista l’installazione di apparati, dove possibile, per l’acquisto self-service dei biglietti, che dovranno essere sanificati più volte al giorno, contrassegnando con specifici adesivi le distanze di sicurezza.