Addio a Maria Rita Viaggi, la signorina buonasera con la passione per la musica e devota a Dio

Ci ha lasciato Maria Rita Viaggi, una delle signorine buonasera Rai, dagli anni '80 ai 2000: vediamo meglio chi era.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

È scomparsa all’età di 69 anni Maria Rita Viaggi. L’ex storica annunciatrice Rai dal 1982 al 2003 è deceduta nella sua città natale Grosseto, dove è tornata dopo aver lasciato la Capitale, a causa di una malattia contro cui combatteva da anni.

Dagli esordi nelle TV locali, Maria Rita ha debuttato proprio sulla Rai negli anni ’80, conducendo il meteo al termine dei notiziari su Rai 1. È stata anche capo ufficio stampa della Warner Brothers Disco. Ripercorriamo ora la sua carriera in TV.

Leggi anche: Addio a Francesca Frongia, storica truccatrice Rai: il ricordo commosso dell’amica Bianca Guaccero

Maria Rita Viaggi, dagli studi in Legge alla Rai

Maria Rita Viaggi ha studiato Legge, per poi, però, lasciare gli studi e dedicarsi alla carriera nel mondo dello spettacolo. Dopo essersi trasferita da Grosseto a Roma, ha iniziato con l’attività di annunciatrice TV presso l’emittente locale romana GBR.

Successivamente è entrata a far parte della Rai come signorina buonasera in sostituzione di quelle che sarebbero diventate le sue colleghe, dopo aver ottenuto il contratto con la Rai, come ad esempio Alessandra Canale, Maria Brivio, Marina Morgan, Maria Giovanna Elmi, Maria Grazia Picchetti, Mariolina Cannuli, Rosanna Vaudetti.

Maria Rita Viaggi e il rapporto con la religione

Maria Rita Viaggi è stata una grande esperta di teologia ― con una grande passione per la musica ―, tanto che per la sua grande religiosità è stata soprannominata “l’annunciatrice del Signore”, come riporta “Il Giornale”.

A tal proposito, l’8 dicembre 2002 ha avuto l’onore di aprire la diretta del tradizionale omaggio dell’allora attuale pontefice, Papa Giovanni Paolo II alla statua della Madonna Immacolata di Piazza di Spagna, a Roma. In quest’occasione l’ex signorina buonasera Rai ha eseguito un brano scritto e arrangiato in prima persona, intitolato La pupilla di Dio.

Inoltre, il 21 e 22 dicembre dello stesso anno, Maria Rita Viaggi ha condotto due serate di gala dal titolo Natale di Stelle, mentre i 3 gennaio 2004 prese parte con altre sue ex colleghe al Gran Galà per i 50 anni della TV condotto da Pippo Baudo.

Il ricordo della sorella Elisabetta

La sorella di Maria Rita, Elisabetta Viaggi, ha voluto ricordarla, scrivendo queste parole sul suo profilo Facebook:

Carissima Maria Rita, non ci voglio ancora credere, ci hai lasciati ma qui resta il tuo grande cuore che continuerà a vivere intorno a me e a nostro fratello Carlo Andrea.

La tua vita ci ha riempiti di tanta allegria e abbiamo vissuto insieme tante belle storie da Grosseto a Roma e a Capri e infine a Grosseto.

Negli ultimi anni stavi lottando tanto e con coraggio fino alla fine.

Spero che ora sarai felice nel Cielo insieme a mamma e a papà e al tuo gatto.

Domattina ti raggiungeremo a Grosseto dove riposerai con loro, ciao Rita.

Leggi anche: Addio a Maria Rosaria Omaggio: l’interpretazione di Oriana Fallaci le valse un premio a Venezia

spot_img

Correlati

Comuni Mortali, il nuovo album di Achille Lauro tra vita, Roma e periferia

Nella serata di lunedì 14 aprile, Piazza di Spagna si è trasformata in un...

Storie di donne al bivio di Monica Setta promosso in prima serata: tutti i motivi

Forte del grande successo nelle scorse edizioni, Storie di donne al bivio condotto da...

C’è ancora domani, record di incassi in Cina: “Crea un legame empatico col pubblico”

C'è ancora domani, film del 2023 di Paola Cortellesi con il suo esordio alla...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img