Dopo una lunga vicenda giudiziaria i giudici non hanno dubbi: la 40enne padovana Francesca Michelon, a seguito dei test del DNA, è figlia di Stefano D’Orazio.
A stabilirlo è il Tribunale di Roma e la sentenza di primo grado è chiara: il testamento dell’ex batterista dei Pooh, ― deceduto nel 2020 a seguito di complicazioni dovute al Covid-19 ― completamente a favore della moglie Tiziana Giardoni, è stato dichiarato nullo.
Francesca Michelon è nata dalla relazione di Stefano D’Orazio e Oriana Bolletta ― sposata con Diego Michelon il cui matrimonio era in crisi ― intercorsa tra gli anni 1983-1984, e per moltissimo tempo la 40enne ha chiesto di essere riconosciuta come figlia al padre biologico.
L’ex batterista dei Pooh, però, non ha mai voluto accertare la paternità mentre era in vita, ma una perizia medico-legale e il test del DNA lo hanno confermato. Dopo la decisione dei giudici del Tribunale di Roma Francesca Michelon, qualora lo volesse, può assumere il cognome del padre biologico.
La vicenda giudiziaria
Luca Pozzolini, uno dei legali di Francesca Michelon, come riporta “Quotidiano Nazionale” ha ricostruito il quadro preciso della vicenda giudiziaria che vede come protagonista Francesca Michelon:
L’azione legale è partita nel 2010, quando la ragazza ha saputo di essere in realtà figlia di D’Orazio, che però ha sempre rifiutato ogni contatto, salvo una breve parentesi.
Sono partiti diversi procedimenti in varie parti d’Italia (in quel periodo D’Orazio risiedeva a Pantelleria e il tribunale competente era quello di Marsala).
Il musicista ha querelato la madre, il padre putativo e Francesca Michelon, tutti e 3 assolti con formula piena.
L’attuale sentenza arriva a conclusione di un’azione avviata nel 2022, nei confronti dell’erede di D’Orazio.
Inoltre, il legale ha svelato quale sarà la prossima azione da intraprendere:
La prossima tappa è la riapertura della successione per riconoscere la nostra assistita quale coerede del 50% dei beni e richiedere 60mila euro di danno biologico, disposto in sentenza sulla base della valutazione del giudice in merito a durata del processo e tempistiche.
Stefano D’Orazio, l’eredità contesa tra Francesca Michelon e Tiziana Giardoni

Come accennato poco sopra i legali di Francesca Michelon, che oltre a Luca Pozzolini sono Francesca Ursoleo e Francesco Stefanelli, avvieranno le pratiche per conoscere l’entità dell’eredità che sarà divisa tra la loro assistita e la vedova Tiziana Giardoni, dal momento che Stefano D’Orazio non ha avuto altri figli.
Inoltre, Tiziana Giardoni dovrà risarcire la 40enne per una cifra pari a 60.000 euro per “danni esistenziali”. E oltre ad assumere il cognome del padre legittimo, decisione che spetta solo a Francesca Michelon, a quest’ultima vanno anche i futuri diritti d’autore che sono da dividere anch’essi con la vedova di Stefano D’Orazio.
I legali Luca Pozzolini, Francesca Ursoleo e Francesco Stefanelli sono già al lavoro su più fronti, anche se al momento della decisione dei giudici, Francesca Michelon era in vacanza e ha appreso la notizia per telefono. Al suo ritorno verrà presa qualsiasi altra decisione per l’eredità di suo padre Stefano D’Orazio.
Leggi anche: Chi è Niko Cutugno, figlio di Toto che ha scoperto chi era suo padre a 8 anni