mercoledì, 19 Febbraio 2025
spot_img

Vaccino covid: 4 italiani su 10 non vorrebbero farlo. Una questione psicologica

Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde

Sebbene gli scienziati indichino il vaccino, se e quando sarà disponibile, come soluzione efficace per tornare alla normalità, 4 italiani su 10 non sembrano essere propensi alla vaccinazione da Covid. Lo rileva uno studio dell’EngageMinds Hub dell’Università Cattolica.

Vaccino si o vaccino no, lo studio

Secondo la ricerca condotta da un team coordinato da Guendalina Graffigna, il 41% della popolazione colloca la propria propensione a una futura vaccinazione tra il “per niente probabile” e a metà tra “probabile e non probabile“. La ricerca è stata condotta tra il 12 e il 18 maggio scorsi su un campione di 1.000 persone rappresentativo di tutta la popolazione italiana. Dai dati emersi, si può indicare che è il Centro Italia meno propenso a sottoporsi al vaccino anti covid. Guendalina Graffigna,ordinario di Psicologia dei consumi e direttore del centro di ricerca EngageMinds Hub dell’Università Cattolica, chiarisce:

In generale, i più giovani (34% contro il 41% del totale campione) e i più anziani (29% contro il 41% del totale campione) sono meno esitanti nei confronti della vaccinazione. Più cariche di dubbi, invece, risultano le persone tra i 35 e i 59 anni (48% contro il 41% del totale campione). Dalla ricerca non emergono particolari accentuazioni sulla base della professione: i pensionati e gli studenti si confermano meno diffidenti verso il vaccino; più esitanti invece gli operai e nella media impiegati e imprenditori.

Leggi anche: No vax: “Italiani, cavie per un vaccino anticovid 19 che non funzionerà”

Il vaccino covid, una questione psicologica

Confrontando i dati e le psicologie di chi è più o meno propenso a sottoporsi al vaccino contro il coronavirus, si intuisce che chi è fatalista e ritiene che il rischio di contagio da Sars-CoV-2 sia fuori dal suo controllo è piuttosto esitante rispetto alla possibilità di vaccinarsi (57% contro il 41% del totale campione), mentre al contrario chi è più realistico, sente più la responsabilità anche sociale non solo personale nella prevenzione del contagio e risulta più positivo e propenso verso la somministrazione del vaccino. C’è anche lo scontro tra chi è più egoista o individualista, quindi non propenso al vaccino, e chi è più attento alla salute collettiva. Secondo la studiosa che conduce l’indagine:

Questi dati sono un campanello di allarme di cui tenere conto, soprattutto perché segnalano la necessità di iniziare sin da subito con una campagna di educazione e sensibilizzazione dedicata alla popolazione in cui aiutare a comprendere l’importanza di vaccinarsi contro Covid. Non si tratta solo di diffondere informazioni o di combattere fake news sui vaccini. Ciò che va perorato, prima ancora di un atteggiamento positivo verso i vaccini, è la maturazione di un migliore coinvolgimento attivo verso la salute e la prevenzione, che passa dalla comprensione di come ogni nostra azione preventiva sia un atto di responsabilità sociale verso la salute della collettività.

Leggi anche: Arcuri: “L’emergenza finirà solo con il vaccino”

di Catiuscia Ceccarelli

 

spot_img
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img