L’emergenza sanitaria da Covid ha modificato la nostra vita, ma anche i palinsesti televisivi e le prime pagine dei giornali. Si è preferito dare più spazio all’informazione rispetto all’intrattenimento, lasciando da parte, almeno per il momento, ospiti politici per dare la parola agli esperti, in studio o in collegamento. Chi sono i professionisti del Covid, che hanno surclassato i politici in tv? Dalle luci asettiche di laboratorio e ospedale a quelle della ribalta. Virologi, immunologi, infettivologi.
Professione, virologo in tv
In questi mesi, non c’è stato giorno senza un esperto scientifico che non abbia detto la sua in tv o sui giornali. Un walzer di nomi tra un programma e l’altro, interviste, dichiarazioni, collegamenti con o senza camice bianco. Tanto da far pensare a chi potesse lavorare per loro, durante le continue presenze in tv, seppur a distanza. La cosa che fa riflettere è che questa emergenza ci ha ricordato che abbiamo tanti nomi eccellenti del mondo della scienza, luminari nei loro vari ambiti, sempre a lavorare nell’ombra, popolari solo tra gli addetti ai lavori. Tutti uniti a combattere il Covid 19, ma spesso con opinioni diverse, a tratti opposte. Abbiamo assistito a dei veri e propri scontri a suon di dichiarazioni a mezzo stampa o sui social. Eppure, sono loro, gli esponenti della comunità scientifica, professori, ricercatori, virologi e altro che hanno cambiato le nostre vite. State a casa, chiudete tutto, restate lontani almeno un metro e indossate guanti e mascherina. E ci siamo fidati. Abbiamo letto e ascoltato le loro teorie. Ci siamo sentiti tutti un po’ virologi, come quando gioca la nazionale di calcio e siamo tutti un po’ CT. Certo, fatti diversi, ma il coinvolgimento popolare è lo stesso. Leggi anche: Dichiarazione shock Prof Zangrillo: “Il virus non esiste più”
Virologi in tv, i nomi che non dimenticheremo
Se Tarro è candidato al Nobel, io ho fatto Miss Italia.
Dopo settimane di scienza in tv, Burioni ha dichiarato di scegliere il silenzio stampa, almeno fino al prossimo autunno. Massimo Clementi e Guido Silvestri. Eleganti e pacati, uno al San Raffaele di Milano e l’altro virologo internazionale ad Atlanta, entrambi di sangue marchigiano, come Burioni. Il primo sta sostenendo, come Alberto Zangrillo, altro nome ormai noto, che il virus è clinicamente finito; l’altro sta spiegando che Covid 19 era già in circolo tra Ottobre e Dicembre 2019. Gianni Rezza, direttore generale del Ministero della Salute, che rassicura gli italiani sull’andamento della situazione con Rt (indice di contagiosità) inferiore a 1. Silvio Brusaferro, presidente dell’Iss, Istituto Superiore di Sanità, entrato nelle nostre case durante le sue attese conferenze stampa. Walter Ricciardi, docente della Cattolica e rappresentante del comitato scientifico presso il board dell’Oms (organizzazione mondiale della sanità), al centro di una polemica perché indicato erroneamente prima come dipendente dell’Oms, poi esterno quindi ritenuto non autorevole. Leggi anche: Cosa ricorderemo della quarantena?
Quanto costano i virologi in tv?
Il sottoscritto non ha mai avuto nessun tipo di retribuzione per nessun tipo di intervento in televisione o su altri media.
E da Lilli Gruber a Otto e Mezzo su La7 ha rivelato che:
Francamente e personalmente, non ne posso più di vedere anche me stesso nelle varie trasmissioni televisive.
Leggi anche: L’Astrofisica Faedi: “Per le donne la strada nella scienza è ancora lunga ma io non mi arrendo”
Capua, scienziata e ex virologa
Non ho più un laboratorio dal 2012, l’ho lasciato per seguire Mario Monti in politica. Sono stata parlamentare per 3 anni e mezzo, mi sono trasferita negli Stati Uniti e ora dirigo un centro multidisciplinare.
Leggi anche: Gattinoni: “Il coronavirus sta passando da solo”
Virologi in tv, sentiremo ancora parlare di loro?
L’andamento dei contagi è in calo, la situazione sembra essere sotto controllo, le misure di sicurezza come il distanziamento fisico e l’uso costante della mascherina sono efficaci. Gradualmente, si sta iniziando una nuova normalità. La stagione dei virologi in tv e sui vari media è al tramonto? Sentiremo ancora parlare di loro?